Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della fisica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S001184
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALEFIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza degli elementi della matematica di base quali: frazioni, decimali, esponenti, proporzioni, proprietà delle figure geometriche semplici, rappresentazioni grafiche su assi cartesiani.
Programma
Vengono trattati in modalità esplorativa ed esperienziale i seguenti argomenti, illustrati in dettaglio nelle slide fornite sul sito e-learning del corso:
elementi di cinematica, i tre principi della dinamica, forza di gravità, forza peso e gravitazione universale, le forze di attrito, forze ed equilibrio, i liquidi, fenomeni elettrici, fenomeni magnetici ed elettromagnetici, i suoni, la luce e la visione, i fenomeni termici, il concetto di energia.
Tutte le informazioni sul corso e i materiali per lo studio sono forniti sul sito e-learning.
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà esclusivamente in presenza con l'ausilio di slide che saranno rese disponibli sul sito Moodle del corso e attraverso l'esecuzione in classe di semplici esperimenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà richiesta prima dell'appello, entro una data che sarà fissata di volta in volta, la consegna individuale di un progetto didattico (pensato per la scuola dell'infanzia o per la scuola primaria, a scelta) per ciascuno degli ambiti che saranno stati trattati a lezione. Gli ambiti e le caratteristiche che dovranno avere i progetti didattici saranno precisati e dettagliate alla fine del corso. L'esame sarà orale a partire da una discussione dei progetti didattici consegnati.
Criteri di valutazione
Proprietà di linguaggio, rigore logico, comprensione degli argomenti di fisica trattati, capacità di individuare concetti e nodi concettuali, capacità di mettere in relazione le attività sperimentali da fare con i bambini con i corrispondenti concetti e nodi concettuali.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione riguarda l'esame orale.
Lingua dell'esame
Italiano