Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002949

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dal Cinquecento alla Restaurazione esclusa, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

L'esame di English Literature 3 (L-11 ED) può essere sostenuto solo se si sono superati gli esami del secondo anno di Lingua e Letteratura.

Programma

Circolazione manoscritta e processi di stampa della poesia erotica e amorosa di età elisabettiana e Romeo e Giulietta
Il corso introduce gli studenti alla letteratura inglese del Rinascimento con particolare attenzione alla circolazione manoscritta e alle pratiche di stampa dell’epoca e alle problematiche inerenti alle scelte editoriali per un pubblico odierno, dalla stampa alla resa digitale dei testi. Gli studenti saranno introdotti agli epilli di Christopher Marlowe (Hero and Leander, stampato postumo nel 1598) e di William Shakespeare (Venus and Adonis, 1593) e a una selezione di Sonetti shakespeariani [sonetti 1, 3, 15, 18, 20, 60, 116, 127, 129, 130, 144] (Modulo 1). Il Modulo 2 consisterà in un’introduzione allo studio di Romeo and Juliet (1599) di William Shakespeare: dall’edizione a stampa all’edizione digitale.
Il programma non è differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti i testi indicati in programma sono obbligatori. I riferimenti ai Sonetti selezionati saranno caricati su Moodle.
Dove sia specificato fra parentesi “lettura facoltativa”, si intende che questa è funzionale ad approfondire o agevolare lo studio, ma non è obbligatoria.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
Programma:
(Modulo 1) Dott. Emanuel Stelzer:
• William Shakespeare, The Complete Sonnets and Poems, a cura di Colin Burrow, Oxford: Oxford University Press, 2002.
• Christopher Marlowe, Hero and Leander, a cura di Cristiano Ragni. Lavis: La Finestra Editrice, 2023.
• Robert F. Darcy, “‘Under my hands . . . a double duty’: Printing and Pressing Marlowe's Hero and Leander”. Journal for Early Modern Cultural Studies 2 (2), 2022: 26-56.
• Katherine Duncan-Jones, “Much Ado with Red and White: The Earliest Readers of Shakespeare's Venus and Adonis (1593)”. The Review of English Studies 44 (176), 1993: 479-501.
• Michael Schoenfeldt (a cura di), A Companion to Shakespeare’s Sonnets. Malden and Oxford: Blackwell, 2010 (FACOLTATIVO)
(Modulo 2) Prof. Silvia Bigliazzi:
• William Shakespeare, Romeo e Giulietta, a cura di Silvia Bigliazzi, Torino, Einaudi 2012 (o edizione successiva).
• Silvia Bigliazzi, Guida a Romeo e Giulietta, Roma, Carocci, 2022.
Storia della letteratura: OBBLIGATORIO
• Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 1994 (o edizioni successive), capitoli 3 (“Renaissance and Reformation: Literature 1510-1620”) e 4 (“Revolution and Restoration: Literature 1620-1690”).
• Non è previsto l’uso di edizioni diverse da quelle indicate nel programma. La lettura dei testi è da intendersi come integrale. Nel caso di articoli o saggi, attenersi alla lettura delle pagine indicate. I testi primari (opere degli autori in programma) devono essere letti in lingua originale.
• Eventuali files caricati in moodle, diversi da quanto indicato sopra, non sono da intendersi come sostitutivi dei testi in programma.
• Altro materiale presente in moodle non indicato nel programma è da intendersi come facoltativo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

I due moduli constano di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio. Non si prevedono modalità diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’accertamento dei risultati di apprendimento è volto a verificare:
1) la conoscenza della storia della letteratura inglese del periodo rinascimentale;
2) la comprensione dei testi primari in programma, nel loro contesto storico-culturale;
3) l’acquisizione di una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti;
4) la capacità di analisi testuale oltre che espositiva e argomentativa in lingua inglese.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni assegnate nei due moduli.

Lingua dell'esame

English