Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S013209

Coordinatore

Silvia Baroni

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Lo studente apprende a confrontarsi con la categoria di "classico" e di "canone letterario" in prospettiva transnazionale, transdisciplinare e transmediale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua italiana

Programma

Mercoledì 22 maggio

9:30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Prima sessione
Presiede: Fabio Forner
10:00 Luca Mazzoni (Università E-Campus), Dante illustrato tra Sette e Ottocento
10:20 Nicola Catelli (Università di Parma), Visioni della “Commedia” nel XIX secolo: le illustrazioni dantesche di Gustave Doré e Francesco Scaramuzza
10:40 Mattia Petricola (Università dell’Aquila), La “Commedia” illustrata e l’immaginario fantasy: appunti sull’ “Inferno” di Paolo Barbieri
11:00 Dibattito

11:20 Pausa

Seconda sessione
Presiede: Nicola Catelli
11:40 Fabio Forner (Università di Verona), Petrarca illustrato: dal XVIII al XIX secolo
12:00 Giorgio Busi Rizzi (Universiteit Gent) e Lorenzo di Paola (Universiteit Gent – Università di Salerno), Pa(pe)rodie: le parodie Disney e il canone italiano
12:30 Dibattito

13:00 Pausa pranzo

Terza sessione
Presiede: Anja Meyer
15:00 Francesco de Cristofaro (Università di Napoli Federico II), Storia di romanziere a fumetti. Manzoni, Balzac e altri animali
15:20 Chiara Battisti (Università di Verona), Visioni Verticali: Riscrivere il Mito della Frontiera nelle Graphic Cities
15:40 Claudia Cerulo (Università di Napoli Federico II), Not-so happy endings. Il fiabesco tra adattamento e ricerca a fumetti in “E alla fine muoiono. La sporca verità sulle fiabe” di Lou Lubie
16:00 Dibattito

16:30 Pausa

Tavola rotonda
Coordina: Luca Mazzoni
17:00 Paolo Pellegrini e Fabiano Fiorin, La Divina Commedia per bambini: raccontare e illustrare Dante ai più piccoli

17:30 Aperitivo in sede

Giovedì 23 maggio

Prima sessione
Presiede: Francesco de Cristofaro
10:00 Federica Formiga (Università di Verona), Il genere fumetto vs i classici letterari? No, perché
10:20 Silvia Baroni (Università di Bologna – Università di Verona), La collana “Classici illustrati” di Rizzoli
10:40 Massimo Scotti (Università di Messina), “La Scala d’Oro” UTET: una collana di intrecci fra testo e immagini
11:00 Dibattito

11:20 Pausa

Seconda sessione
Presiede: Silvia Baroni
11:40 Chiara Protani (Università di Bologna), Graphic Antigone. Adattare la tragedia classica in fumetti e graphic novels
12:00 Francesca Cichetti (Università dell’Aquila), Un graphic novel euripideo: Appunti su “The Trojan Women” di Rosanna Bruno e Anne Carson
12:20 Maria Arampatzi (Università di Siena), Figure femminili del mito classico nei libri illustrati: ricezione nella didattica della letteratura per l’infanzia
12h40 Dibattito

13:00 Pausa pranzo

Terza sessione
Presiede: Chiara Battisti
15:00 Sidia Fiorato (Università di Verona), Alice nel paese delle immagini: da Lewis Carroll a interpretazioni contemporanee
15:20 Erika Mihalycsa (Università di Cluji), Ulysses in Viennese. Nicolas Mahler’s comic stripbooks after Joyce
15:40 Anja Meyer (Università di Verona), Dottor Jekyll e mister Hyde tra colori ed ombre : rivisitazione grafica di un classico vittoriano
16:00 Viviana Triscari (Università di Catania), Disegnare Bartleby: esegesi visuale e confronti transmediali
16:20 Dibattito

16:40 Pausa

17:00 Chiusura dei lavori

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequenza al convegno
Relazione di 8.000 caratteri

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita