Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale BC (i) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02133
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Attraverso diverse modalità didattiche (lezioni frontali, discussioni, presentazioni di casi di studio, incontri con esperti), il corso introduce le/gli studenti alla conoscenza critica di alcuni concetti chiave della disciplina e della sua metodologia; inoltre presenta alcuni dibattiti aperti nell'ambito dei contesti teorici ed etnografici contemporanei con particolare riferimento al tema del patrimonio culturale etnografico (materiale e immateriale), mettendo in rilievo le peculiari sensibilità e potenzialità di una prospettiva antropologica. Al termine del corso lo/la studente avrà maturato: 1. conoscenze di base relative ai concetti chiave dell’antropologia e alle sue pratiche di ricerca; 2. competenze di base nel distinguere e connettere tra di loro i concetti di ‘patrimonio etnografico’ materiale e immateriale; 3. capacità di utilizzare gli strumenti acquisiti per interpretare i processi culturali e interculturali della contemporaneità e misurarsi con le differenze culturali.
Prerequisiti e nozioni di base
Agli studenti non saranno richiesti particolari prerequisiti
Programma
I contenuti del corso riguarderanno:
- Concetti di base dell'antropologia culturale (es. concetto di cultura nei suoi aspetti dinamici, processuali, relazionali e nelle sue componenti materiali e immateriali; costruzioni dell’alterità: confini, pratiche e saperi "altri"; etnocentrismo e relativismo culturale)
- Approcci e metodi dell'antropologia culturale: la ricerca sul campo di tipo etnografico
- Introduzione al patrimonio e ai processi di patrimonializzazione in un'ottica antropologica; approcci critici al patrimonio e ai processi di patrimonializzazione.
Testi di riferimento:
1. Dei, Fabio (2016). Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino (seconda edizione) (solo capitoli 1-2-3-4-5-7).
2. Harrison, Rodney (2020). Il patrimonio culturale. Un approccio critico. Milano, Pearson (solo capitoli 1-2-3-4 + postfazione di Gabriella D'Agostino).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza, all'interno delle quali la presentazione comparativa di numerosi esempi etnografici farà da supporto all'insegnamento/apprendimento di concetti e metodi dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso un esame scritto con 3 domande aperte sui testi di riferimento. La prova scritta avrà la durata di 1 ora.
La verifica degli apprendimenti NON prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti dei principali dibattiti teorici nell'ambito della disciplina;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso e in tempo limitato, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente e connettere con la teoria gli esempi etnografici studiati.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano