Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02135

Coordinatore

Maria Pappalardo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Fornire le conoscenze di base della geografia fisica e della geografia umana per comprendere l’interazione uomo-ambiente, gli effetti prodotti sul paesaggio e i riflessi sui beni culturali. Educare lo studente alla complessità del rapporto uomo-ambiente.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesto nessun prerequisito specifico.

Programma

La geografia ieri, oggi e domani.
Il valore della nuova geografia per un futuro sostenibile.
Gli attori della sostenibilità.
Conoscenze di base della geografia fisica, umana, economica attraverso l'uso della cartografia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, conferenze

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte, durata della prova 120 minuti. Possibilità di svolgere anche l'esame oralmente.

La verifica dell’apprendimento è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della geografia e della cartografia. L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi delle situazioni presentate a lezione. Allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della scienza geografica e cartografica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame intende accertare il grado di capacità autonoma di:
-leggere, comprendere e tradurre le problematiche geografiche e cartografiche presentate a lezione e facenti parte del programma d’esame;
-orientarsi nella contestualizzazione di un territorio;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di geografia e cartografia;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei documenti in programma.

Criteri di composizione del voto finale

In trentesimi

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita