Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008922

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di comprensione applicate al settore degli studi archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di aver acquisito una base teorica sugli aspetti produttivi e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio. CONOSCENZE: 1. Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale. 2. La terminologia archeologica specifica del settore. ABILITA’: 1. Comprendere le principali tecniche e strategie dello scavo stratigrafico. 2. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica specifica. 3. Apprendere le metodologie di indagine archeometriche ed etnoarcheologiche su diversi aspetti della cultura materiale antica.

Prerequisiti e nozioni di base

Non ci sono prerequistiti richiesti ma è consigliabile che lo studente abbia frequentato il corso di Metodologia della ricerca archeologica. È vivamente raccomandata la partecipazione ai seminari di approfondimento e agli scavi organizzati dalle discipline archeologiche.

Programma

Il corso propone di sviluppare la capacità di analisi e rielaborazione critica delle informazioni in relazione agli approcci metodologici utilizzati. In particolare verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione di età classica, del commercio e del consumo dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Dopo una breve introduzione metodologica il corso sarà articolato in quattro grandi sezioni:
- La sezione 1 sarà dedicata alla produzione fittile con particolare riferimento alle principali classi ceramiche di epoca romana (dalla ceramica fine da mensa a quella da cucina e le suppellettili da illuminazione).
- La sezione 2 sarà dedicata alle analisi e i metodi scientifici utilizzati in ambito della cultura materiale: dall'archeometria alle analisi statistici.
- La sezione 3 sarà dedicata alla produzione, il consumo e il commercio di derrate alimentari: strutture, attrezzi e contenitori.
- Nell'ultima sezione 4 saranno analizzati i cicli produttivi di altri materiali (vetro, metallo, pietra e tessuti).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Insegnamento è organizzato in lezioni frontali con ausilio di presentazioni power point, in lezioni interattive e discussione in aula per approfondimenti tematici, esperienze di laboratorio ed esercitazioni. Inoltre sarà possibile partecipare a seminari, convegni e visite studio che avranno lo scopo di illustrare in maniera diretta alcune tematiche affrontati in aula. Gli studenti hanno la possibilità anche di partecipare tra novembre e maggio agli incontri del laboratorio della documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici in cui i partecipanti verranno coinvolti in attività di siglatura, catalogazione, fotografia, disegno manuale e digitale di materiali provenienti da contesti di scavo selezionati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dell'abilità di analisi, di sintesi e di interpretazione dei dati e dei temi affrontati durante il corso. L’esame prevede un'interogazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto dell'archeologia delle produzioni e di aver acquisito una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio. Durante la prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, di saperli esporre in modo
formale e di aver acquisito la capacità di correlare approcci e metodologie di indagine al fine di giungere dal dato archeologico alla sua interpretazione. Verrà inoltre valutata la capacità critica ed argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

Non ci sono prove intermedie.

Lingua dell'esame

Italiano Per gli studenti Erasmus può essere concordata anche la prova in inglese.