Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°
A scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006147

Crediti

9

Coordinatore

Enrico Gregorio

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/02 - ALGEBRAMAT/03 - GEOMETRIA

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab 2A, Lab 2B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab 2A, Lab 2B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab 2A, Lab 2B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab 2A, Lab 2B

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà: – conoscere i principi alla base della concezione assiomatica della geometria – aver acquisito dimestichezza con le principali figure geometriche (triangolo, quadrilateri, poligoni regolari) – conoscere il concetto astratto di misura, svincolato dalla scelta di unità di misura come il metro – conoscere le basi del concetto di area e saperle applicare per dimostrazioni come quella del teorema di Pitagora – saper maneggiare semplici grafi – conoscere il concetto di algoritmo e di ricorsione – avere dimestichezza con le basi del calcolo della probabilità e dei principali strumenti della statistica (media, mediana, moda e varianza) SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso lo studente dovrà: – conoscere i principi alla base della concezione assiomatica della geometria – aver acquisito dimestichezza con le principali figure geometriche (triangolo, quadrilateri, poligoni regolari) – conoscere il concetto astratto di misura, svincolato dalla scelta di unità di misura come il metro – conoscere le basi del concetto di area e saperle applicare per dimostrazioni come quella del teorema di Pitagora – saper maneggiare semplici grafi – conoscere il concetto di algoritmo e di ricorsione – avere dimestichezza con le basi del calcolo della probabilità e dei principali strumenti della statistica (media, mediana, moda e varianza) B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di proporre ai bambini dei percorsi di apprendimento in matematica basati sulla modellizzazione di comportamenti naturali (misura) o sull’esame euristico di situazioni (calcolo delle probabilità) per iniziare una riflessione sulle connessioni tra contare e misurare. SCUOLA PRIMARIA:Alla fine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di proporre ai bambini dei percorsi di apprendimento in matematica basati sulla modellizzazione di comportamenti naturali (misura) o sull’esame euristico di situazioni (calcolo delle probabilità) per renderli matematicamente più rigorosi; inoltre sapranno guidare i bambini al superamento di preconcezioni. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un atteggiamento critico e analitico che li renda in grado di mettere in discussione convinzioni e idee spontanee SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un atteggiamento critico e analitico che li renda in grado di mettere in discussione convinzioni e idee spontanee D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato alla matematica SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato alla matematica E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale didattico valido e utile per costruire percorsi di apprendimento in matematica SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale didattico valido e utile per costruire percorsi di apprendimento in matematica.

Prerequisiti e nozioni di base

Matematica delle scuole superiori con indirizzo umanistico

Programma

Forma e numero.
Geometria euclidea di base.
Lunghezze, aree e misure, il teorema di Pitagora e il teorema di Pick.
Grafi.
Algoritmi e ricorsione.
Elementi di calcolo delle probabilità.
Elementi di statistica.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in
- soluzione di esercizi sulle parti teoriche del programma;
- esposizione di un percorso didattico su un tema assegnato.
La prova di esame è scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione e conoscenza della teoria presentata.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicata: capacità di applicare la teoria appresa a situazioni diverse
• Autonomia di giudizio: capacità di sintetizzare tra varie fonti.
• Abilità comunicative: chiarezza e appropriatezza del linguaggio.
• Capacità di apprendere: capacità di leggere testi scelti in autonomia.

Criteri di composizione del voto finale

Esercizi: 22/30
Didattica: 10/30

Lingua dell'esame

Italiano