Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002914

Crediti

6

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il Corso si propone di introdurre all’opera letteraria degli autori austriaci più rappresentativi del primo Novecento attraverso la lettura di una scelta di testi canonici. Attraverso l’analisi e il commento dei testi in programma verranno studiati gli aspetti storici e critico-letterari. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate, con la dovuta proprietà di linguaggio, in lingua tedesca.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze della lingua tedesca del 1. anno
Conoscenze di Letteratura tedesca I

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone di introdurre all’opera letteraria degli autori austriaci più rappresentativi del primo Novecento attraverso la lettura di una scelta di testi canonici. Attraverso l’analisi e il commento dei testi in programma verranno studiati gli aspetti storici e critico-letterari.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate, con la dovuta proprietà di linguaggio, in lingua tedesca.
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale e seminariale) e si svolge in lingua tedesca.
Storia della letteratura:
- H.A. Glaser (hg.), Deutsche Literatur. Eine Sozialgeschichte, Jahrhundertwende, Bd.8, Rohwohlt 1987; il cap. C. Magris, A. Reininger, Jung Wien, pp. 224-246.
- D. Wellbery (hg.), Eine neue Geschichte der deutschen Literatur, i seguenti cap.:
Der Traum als symbolische Form (Freud), pp. 803-809;
Die Grenzen der Sprache (Hofmannsthal), pp. 809-816;
September 1912 (Das Urteil), pp. 857-863;
Juli 1914 (Der Proceβ), pp. 869-875;
Oktober 1924 (Schnitzler, Frӓulein Else), pp. 911-917;
Herbst 1929, Ein anderes Gedankenexperiment (Musil), pp. 947-952.
Testi in lingua tedesca:
- H. v. Hofmannsthal, Ballade des äußeren Lebens, Weltgeheimnis
- R.M. Rilke, Ich lebe mein Leben, Der Panther, Archaischer Torso Apollos, Sei allem Abschied voran
- G. Trakl, Elis, Grodek
- F. Kafka, Das Urteil; Vor dem Gesetz; Eine kaiserliche Botschaft, Das Schweigen der Sirenen
- R. Musil, Die Maus (Nachlass zu Lebzeiten)
- St. Zweig, Die Welt von gestern (i cap. Incipit Hitler, Die Agonie des Friedens);
Una parte dei testi verrà messa a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
Parte della letteratura critica verrà indicato durante le lezioni.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Gli studenti dovranno leggere inoltre uno dei seguenti testi a scelta:
- H. v. Hofmannsthal, Ein Brief
- Franz Kafka, Der Proceß
- Arthur Schnitzler, Frӓulein Else
- Joseph Roth, Die Kapuzinergruft
- Stefan Zweig, Schachnovelle.
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con la docente una parte del programma.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali.
Il recupero di lezioni perse va concordato di volta in volta con la docente.
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con la docente una parte del programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.
Le modalità d'esame per i non-frequentanti sono le stesse; gli studenti non-frequentanti sono comunque pregati di contattare la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

tedesco