Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca 1 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008346
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alla letteratura tedesca del Novecento, dalle avanguardie al secondo dopoguerra, attraverso lo studio dei principali autori, opere e movimenti, e del contesto storico-politico ed artistico-letterario. Attraverso l'analisi approfondita dei testi ci si propone di fornire gli strumenti metodologici di base per elaborare in autonomia giudizi appropriati sui testi letterari. La lettura di alcuni testi in tedesco mira ad avviare lo studente allo studio della letteratura tedesca in lingua originale. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere. Sarà inoltre in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre con chiarezza e pertinenza le conoscenze maturate.
Prerequisiti e nozioni di base
requisiti minimi
Programma
- Bert Brecht, L'opera da tre soldi (si consiglia l'edizioen Einaudi)
- Peter Weiss, L'istruttoria (Einaudi)
- Thomas Mann, Morte a Venezia (si consiglia l'edizione Marsilio, Venezia, a cura di Elisabeth Galvan)
- La novella degli scacchi (si consiglia l'edizione Einaudi)
- Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005.
- Una scelta di poesie è a disposizione su Moodle.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
Capacità di comprendere e analizzare i testi letterari in programma nel loro contesto storico. Voto in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Il corso non è suddiviso in moduli
Lingua dell'esame
italiano