Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00741
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il Grand Tour tra viaggio di formazione e viaggio sentimentale: "the age of experience"
Il corso approfondisce l'esperienza culturale del Grand Tour, prendendo spunto dall’opera foscoliana (dalla traduzione del 'Viaggio sentimentale' di Laurence Sterne sino agli articoli inglesi sui 'Viaggi classici in Italia' e sulle 'Donne italiane') che rilegge gli stereotipi creati dalla letteratura odeporica nordeuropea, soffermandosi sugli aspetti sociologici, pedagogici, politici e sulla questione di ‘genere’ sulla scia della 'Corinne ou l’Italie' di Madame de Staël (1807).
Sullo sfondo storico-evolutivo del tema del viaggio (inserito nella tradizione letteraria italiana, con richiami testuali a Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Alfieri, Baretti), si metterà in luce il significato specifico del Grand Tour come viaggio di conoscenza e come viaggio sentimentale (fondato sull’immaginazione, sulla soggettività, sulla sensibilità, sull’incontro con l’altro) secondo lo sdoppiamento anticipatore di Yorick-Sterne.
Si analizzerà infine, all'incrocio tra testo letterario e testo visivo, lo statuto iconografico del Grand Tour, che si riflette nelle descrizioni ‘en plein air’, nel rovinismo neoclassico, nel vedutismo settecentesco, nel paesaggio 'sublime' che emergono tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento, così da confermare quella “rivoluzione dello sguardo” al centro della costruzione identitaria nazionale, che passa proprio dall’esperienza dei viaggiatori-viaggiatrici, capaci di trasformare l’Italia da “straniera a se stessa” a topos retorico, cioè somma di caratteri nazionali, stabilizzati in immagini riconoscibili e identitarie. Oltre a segnare così un momento unico di reciproca conoscenza tra il Nord e il Sud Europa, il Grand Tour ha costruito la riflessione storica sul paesaggio, sui percorsi della memoria, sul rapporto tra scrittura ed esperienza.
Bibliografia
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Incontri con studiosi/autori
- Lettura e commento dei testi
- Discussioni di ipotesi critiche
- Workshop sulle donne viaggiatrici del Grand Tour / la flaneuse tra Otto e Novecento
I materiali didattici verranno caricati sulla piattaforma Moodle, cui gli studenti sono invitati ad iscriversi. Per il recupero delle lezioni perse, si invita a contattare la docente (rossella.bonfatti@univr.it).
Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliato lo studio della monografia storico-critica di M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2016; e del volume di P. Fasano, Letteratura e viaggio, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Gli studenti che intendono seguire l'insegnamento come corso singolo sono pregati di contattare la docente per accordi sulle modalità di svolgimento dell'esame.
Criteri di valutazione
1) Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati, la conoscenza della bibliografia e dei testi proposti, la loro discussione critica e commento, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di un linguaggio specialistico saranno valutati con voti di eccellenza (27-30 L).
2) La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite, nozioni non ben collegate e decontestualizzate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete/buone (22-26)
3) Conoscenza approssimativa della bibliografia, comprensione superficiale dei temi, scarsa capacità di analisi, linguaggio non appropriato saranno valutati con graduati giudizi di sufficienza (18-21)
4) Lacune nella preparazione, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e dei testi affrontati non potranno che essere valutati negativamente con giudizi di insufficienza (<18)
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita