Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008344

Coordinatore

Manuel Boschiero

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Letteratura russa 1 del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso introduce alla conoscenza delle peculiarità essenziali della storia letteraria e culturale della Russia. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) conoscere i momenti più importanti della storia russa e gli elementi fondamentali della cultura russa moderna, con particolare riferimento al XIX secolo; 2) applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta; 3) sviluppare giudizi automi sui temi prin-cipali del corso di esporli in modo coerente e corretto.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l’esame lo studente dovrà aver superato i Saperi Minimi.

Programma

1) Breve introduzione alla storia russa;
2) Rileggere i classici oggi: la letteratura e la cultura imperiale russa del XIX secolo

Opere:
1) A.S. Puškin, Pikovaja Dama (La donna di picche);
2) N.V. Gogol’, Mërtvye duši (Anime Morte)
3) F.M. Dostoevskij, Prestuplenie i nakazanie (Delitto e castigo);
4) L.N. Tolstoj, Smert’ Ivana Il’iča (La morte di Ivan Il’ič); Chadži-Murat
5) A.P. Čechov, Dama s sobačkoj (La signora con il cagnolino), V ovrage (Nella bassura).

Critica:
1) Marco Puleri; Alessandro Achilli, Beyond War: Russia, Ukraine and the State of the Field. "ESamizdat. Rivista Di Culture Dei Paesi Slavi" / Journal of Slavic Cultures / Журнал славянских культур, (2023) 15, 19–24. Recuperato da https://www.esamizdat.it/ojs/index.php/eS/article/view/153
2) Luigi Magarotto, La resistenza antirussa nel Caucaso e il racconto Chadži-Murat di Lev Tolstoj, in iD La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’Ottocento. Puškin, Lermontov, Tolstoj, Firenze, FUP, 2015, pp. 255-283.
3) M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 2002 (capitoli II e III);
4) V. Strada, Idea di Čechov, in ID, Le veglie della ragione, Einaudi, Torino, 1986, pp. 91-131;
5) Yu. Ilchuk, Introduction, in ID, Nicolai Gogol. Performing Hybrid Identity, Toronto, University of Toronto Press, 2021, pp. 3-18.

Inquadramento:
1) M. Colucci; R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati);
Oppure, in alternativa:
Kahn; M. Lipovetsky; I. Reyfman; S. Sandler, A History of Russian Literature (Part IV The Nineteenth Century, pp. 344-520), Oxford, OUP 2018.
2) P. Buskovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013 (le parti relative ai periodi trattati).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Modalità d’insegnamento: lezioni frontali; e-learning, lettura, traduzione e commento di testi letterari.
Altri materiali saranno caricati nella pagina e-learning del corso.
Programma e bibliografia sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti Erasmus dovranno mettersi in contatto con il docente all'inizio del corso.
Durante il corso saranno organizzate attività di tutorato per studenti frequentanti e non frequentanti (vd. pagina moodle del corso).
Sono previste attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno a partire da ottobre 2023 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova finale: esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.
La valutazione è espressa in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

italiano