Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze di medicina di laboratorio (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000334
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
BIOCHIMICA CLINICA
Crediti
2
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Obiettivi di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire conoscenze generali in merito all’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Laboratorio Analisi, ai principi fisiopatologici e agli esami di laboratorio per diagnosi, monitoraggio e monitoraggio terapeutico delle principali patologie umane, agli aspetti di qualità pre-analitica, analitica e post-analitica del laboratorio, con specifico riferimento ai principi, alle tecniche analitiche e alla strumentazione utilizzata in laboratorio biomedico.
BIOCHIMICA CLINICA: 1. Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Laboratorio Analisi; 2. Conoscenza dei principi fisiopatologici e degli esami di laboratorio per le principali patologie, con riferimento particolare a quelle cardiovascolari, tromboemboliche e neoplastiche; 3. Aspetti di qualità pre-analitica, analitica e post-analitica del laboratorio.
VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI: il corso consente allo studente di acquisire nozioni di base in merito alla valutazione dei processi di controllo nei servizi diagnostici per un miglioramento continuo del Sistema Qualità. Il corso fornisce allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la verifica dei processi tecnico-analitici, in particolar modo nella gestione della fase pre-analitica, analitica e post analitica. In particolar modo si porrà attenzione sul significato di Validazione e Verifica di un metodo di Biochimica clinica, implementazione dei Traguardi analitici ed obiettivi per un miglioramento continuo del Servizio diagnostico offerto. Il corso consente allo studente di comprendere il significato di: -“Standard Operating Procedure (SOP)”, - Validazione e Verifica di un metodo di biochimica clinica. -Procedura per implementazione e mantenimento di un Sistema di Certificazione secondo lo Standard ISO 9001 - Accreditamento dei Laboratori clinici, secondo lo Standard ISO 15189 - conoscenza ed utilizzo dei documenti CLSI ( Clinical and Laboratory Standard Institute) - definizione di un indicatore per il monitoraggio delle prestazione delle procedure pre-analitiche, analitiche e post-analtiche.
METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA: lo studente dovrà conoscere i principi chimico-fisici alla base delle principali tecniche analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico, con particolare riguardo alla strumentazione relativa e alle caratteristiche tecniche fondamentali.
TECNOLOGIE STRUMENTALI AUTOMATIZZATE: analisi di Biochimica clinica: evoluzione tecnologica dai test eseguiti manualmente ai sistemi integrati automatici. Durante il corso saranno descritti i principi metodologici principali degli strumenti automatici in uso presso i laboratori di Biochimica clinica con attenzione alla valutazione degli indicatori di processo per una corretta gestione degli obiettivi analitici.
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO POINT OF CARE: lo studente apprenderà i principi organizzativi alla base della modalità di produzione dei test diagnostici decentrati (Point of Car Test – POCT) nonché le modalità operative e le responsabilità legate a questa pratica diagnostica integrando le conoscenze di processo del referto dalla fase preanalitica con la gestione tecnica di manutenzione, il controllo di qualità e le procedure di approvvigionamento dei reagenti per tale tipologia di strumentazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di Biochimica clinica, Patologia clinica, valutazione dei principali parametri per la valutazione della qualità di un metodo analitico
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Potrà essere effettuata una prova di verifica in forma orale, scritta, a risposta aperta o risposta multipla, esercitazione pratica o preparazione di un elaborato.
Tale prova riguarda tutti gli argomenti compresi/svolti all’interno dei programmi dei moduli componenti l’insegnamento
Criteri di valutazione
Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:
la conoscenza e la capacità di comprensione,
la capacità di applicare conoscenza,
l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi,
la capacità di comunicazione.
Nella valutazione delle singole prove e nell’attribuzione del voto i docenti dell’insegnamento fanno riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento.
Inferiore a 18 : Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente
18 – 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 – 23 : Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 – 25 : Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 – 27 : Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 – 29 : Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30 o 30 e lode : Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione
Criteri di composizione del voto finale
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta. Tale prova consiste nella risposta a quiz a risposta multipla al fine di accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità analitica ed argomentativa.