Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010802

Crediti

5

Coordinatore

Giovanna Felis

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

1. Microrganismi per l'innovazione e la sostenibilità del settore alimentare
Il corso si prefigge di fornire conoscenze più approfondite sui microrganismi protecnologici (starter, colture aggiunte, colture protettive e probiotici) e gli approcci di selezione per la loro applicazione nello sviluppo di prodotti innovativi e a migliorata shelf life nell’ottica della sostenibilità (o zero waste).
Tali conoscenze saranno utili a comprendere come migliorare, rendendo quindi maggiormente sostenibili, specifici processi e prodotti utilizzando microrganismi.

Modalità di verifica dell’apprendimento: Per superare l’esame, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso l’iter di selezione dei microrganismi e gli approcci sperimentali che possano definire l’effettiva applicabilità dei microrganismi per migliorare processi e prodotti.

2. Laboratorio di microbiologia per l'innovazione
Gli studenti aumenteranno le conoscenze sui microrganismi pro- tecnologici, apprendendo ulteriori informazioni e concetti. Le esperienze di laboratorio saranno focalizzate su:
- verifica della qualità microbiologica di preparati a base di microrganismi
- selezione di microrganismi per lo sviluppo di prototipi di prodotti innovativi e sostenibili (es. con utilizzo di sottoprodotti).

Modalità di verifica dell’apprendimento:
Gli studenti dovranno dimostrare di saper impostare un piano sperimentale per valutare la qualità di un prodotto microbiologico e di saper impostare un programma di selezione di microrganismi per lo sviluppo di prodotti innovativi.

Prerequisiti e nozioni di base

Concetti di base e tecniche microbiologiche, microbiologia degli alimenti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

La prova d'esame consiste nella discussione di un progetto realizzato e/o realizzabile in laboratorio inerente l'impiego di microrganismi per raggiungere obiettivi specifici di sostenibilità e innovazione.
La discussione prevederà la preparazione di una presentazione (es. powerpoint) di circa 15 minuti e una successiva discussione in relazione ai contenuti del corso ad esso collegati.