Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001403

Crediti

6

Coordinatore

Barbara Simonato

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

1. Processi di trasformazione e conservazione degli alimenti
Obiettivo del corso è di fare acquisire agli studenti la capacità di avere una visione integrata delle problematiche e delle interazioni che esistono fra materie prime, processi, packaging e caratteristiche sensoriali di un prodotto alimentare, anche nell’ottica del principio di sostenibilità. Gli studenti saranno quindi in grado di poter scegliere in maniera adeguata come procedere nella produzione di un alimento che abbia specifici requisiti per soddisfare il consumatore da un punto di vista edonistico ed economico, nel rispetto dei requisiti di qualità, anche nutrizionale, e di sicurezza.

Modalità di verifica dell’apprendimento: Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comprendere le modalità con cui occorre affrontare la produzione di un alimento e di saperne gestire le problematiche tenendo in considerazione gli aspetti tecnici, qualitativi, legali e di sostenibilità.

2. Laboratorio di progettazione e sviluppo di prodotti alimentari
Il laboratorio si prefigge di fare acquisire agli studenti le capacità di progettazione, sviluppo e realizzazione di un prodotto alimentare, in un’ottica di sostenibilità andando a definirne ingredientistica, modalità di produzione e valutazione della qualità globale.
Gli studenti, inoltre, si confronteranno con le problematiche di conduzione di test sensoriali fondamentali per comprendere come un determinato prodotto alimentare possa avere un effettivo successo a livello di mercato.

Modalità di verifica dell’apprendimento: Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di saper organizzare lo sviluppo di un prodotto alimentare e di gestirne la realizzazione

Prerequisiti e nozioni di base

Allo studente sono richieste conoscenze di chimica e operazioni unitarie.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà espresso in trentesimi (la soglia minima di superamento è 18/30).