Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00091

Coordinatore

Francesca Munari

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA

Periodo

II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha lo scopo di fare acquisire allo studente i principi fondamentali sui quali si basa la chimica dei derivati del carbonio e della loro reattività attraverso l’esame delle proprietà strutturali molecolari e dei meccanismi di reazione fondamentali. Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze di base dei vari tipi di legame chimico di tipo omo- ed eteronucleare; caratteristiche fisiche e chimiche dei vari gruppi funzionali;
- conoscenza delle reazioni fondamentali per la trasformazione dei gruppi funzionali;
- conoscenza delle reazioni di formazione di legami omo- ed eteronucleari, con particolare riferimento alla formazione del legame carbonio-carbonio.
Le principali abilità saranno:
- capacità di rappresentare una specie chimica organica mediante formule di struttura;
- denominare una specie chimica organica;
- individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico.





Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti devono aver seguito il corso di Chimica Generale ed Inorganica

Programma

- Introduzione: tipi di legame, polarità dei legami, acidità e basicità, ibridazione dell'atomo di carbonio, concetti di risonanza.
- Idrocarburi: struttura e nomenclatura di alcani e cicloalcani; struttura, nomenclatura e reattività di alcheni, alchini ed aromatici.
- Stereochimica.
- Struttura, proprietà e reattività di: alcoli, eteri e tioli; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e loro derivati; ammine.
- Principali meccanismi di reazione: sostituzione nucleofila, eliminazione, addizione elettrofila al doppio legame, addizione nucleofila al carbonile, sostituzione nucleofila acilica.
- Chimica dei carboidrati, amminoacidi, lipidi, nucleotidi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il docente farà uso di lezioni frontali e proporrà esercizi da svolgere. La frequenza è raccomandata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande a risposta multipla, esercizi e domande a risposta aperta.
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi sui quali si basa la chimica delle molecole organiche
- essere in grado di descrivere puntualmente le proprietà e la reattività dei composti
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi e domande.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di organizzare la conoscenza acquisita, capacità di ragionamento critico, rigore nella rappresentazione di strutture molecolari e nello svolgimento di reazioni chimiche, utilizzo corretto della terminologia.

Criteri di composizione del voto finale

Voto in trentesimi.

Lingua dell'esame

italiano