Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bio-trattamenti di rifiuti e scarti agro-alimentari (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010805
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
BIO-TRATTAMENTI DI RIFIUTI E SCARTI AGRO-ALIMENTARI (TEORIA)
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
LABORATORIO DI BIO-TRATTAMENTI DI RIFIUTI E SCARTI AGRO-ALIMENTARI
Crediti
4
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
1. Bio-trattamenti di rifiuti e scarti agro- alimentari: Il modulo di “Gestione di reflui e rifiuti dell'industria alimentare" (4 CFU) vuole fornire le nozioni di base connesse alla produzione, trattamento, gestione, smaltimento e/o valorizzazione sostenibile di rifiuti e reflui nell'ambito delle industrie alimentari. Il modulo affronterà: Il quadro normativo italiano; la tipologia, le caratteristiche e la produzione di acque reflue e rifiuti connessi alle operazioni di trasformazione alimentare; Trattamenti chimico/fisici e biologici di flussi liquidi e solidi; Modalità di valorizzazione rispondenti ai più recenti dettami della bioeconomia e dell'economia circolare. Il modulo di ‘Microbiologia per il biotrattamento dei reflui e scarti agro alimentari’ (2 CFU) ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze dei processi microbici alla base della biodepurazione delle acque reflue, dei processi di digestione anaerobica e del compostaggio. Verranno accennati inoltre alcuni aspetti legati allo sfruttamento del metabolismo microbico finalizzato alla valorizzazione degli scarti per l’ottenimento di prodotti con valore aggiunto.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il superamento dell’esame prevede che lo studente dimostri di aver appreso:
- gli elementi di base della normativa di settore, nomenclatura e definizioni in materia di acque reflue e rifiuti;
- l’interpretazione di dati chimico/fisici e biologici;
- i principali parametri di processo il trattamento di acque reflue e rifiuti e i meccanismi microbici alla base dei processi di biodepurazione e trasformazione del rifiuto.
2. Laboratorio di bio-trattamenti di rifiuti e scarti agro-alimentari: Le attività di laboratorio consentiranno allo studente di apprendere i metodi chimico/fisici e respirometrici per la caratterizzazione di acque reflue, rifiuti solidi e fanghi di depurazione. Gli studenti applicheranno le nozioni del corso teorico operando su bioreattori per la depurazione di acque reflue o per la produzione di biogas. Contestualmente, gli studenti apprenderanno le modalità di gestione di una tabella di marcia utile al monitoraggio dei parametri operativi di processi e alla definizione dei bilanci di materia e di energia. Dal punto di vista microbiologico, le attività di laboratorio consentiranno agli studenti di apprendere le metodiche per l’analisi dei microorganismi presenti nei fanghi attivi, nonché il loro riconoscimento ed identificazione al fine di un corretto monitoraggio del processo di biotrattamento anche in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di redigere e gestire un piano di monitoraggio di un bioreattore ed estrapolare dati funzionali alla conduzione del processo. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di manipolare cellule microbiche e applicare le principali tecniche di quantificazione e identificazione dei microorganismi presenti in un bioreattore.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni di base di chimica, matematica e microbiologia generale
Criteri di composizione del voto finale
L'esame ha come scopo la valutazione della conoscenza dei due moduli di: i) Gestione dei reflui e rifiuti dell'industria agro-alimentare e ii) Microbiologia.
La teoria sarà valutata attraverso una prova scritta suddivisa in due parti corrispondenti ai due suddetti moduli. Entrambe le parti comprenderanno sia domande a risposta aperta sia domande a risposta multipla. La prova scrittà varrà l'80% del voto finale.
L'accertamento delle tecniche e metodologie di laboratorio, invece, richiederà due relazioni distinte relative ai due moduli. Ogni relazione peserà per il 10% sulla composizione del voto finale.