Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute materno infantile (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S010755
Crediti
5
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze, sotto l'aspetto preventivo ed educativo delle principali bisogni biopsicosociali o problematiche di salute ostetrico-ginecologico, materno-infantile-pediatrico e della famiglia considerando le differenze etnico-culturali dei modelli di salute. L’insegnamento si propone, nello specifico, di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per: - descrivere lo sviluppo fisico del bambino dalla nascita all'adolescenza con particolare rilevanza degli aspetti nutrizionali nelle varie fasi di crescita - riconoscere le tappe dello sviluppo neuro psicomotorio, psicologico e socio-affettivo del bambino - realizzare interventi di promozione della salute della donna, prevenzione quali la prevenzione dell’osteoporosi, la prevenzione del papilloma virus, gli screening - descrivere la base concettuale per analizzare il lo sviluppo e funzionamento della famiglia - descrivere interventi specifici di sostegno alla famiglia in collaborazione e partecipare ai programmi di terapia delle famiglie Modalità di verifica dell’apprendimento Per superare l'esame gli studenti dovranno: - dimostrare di analizzare e motivare i bisogni di salute e problematiche dell’età pediatrica e della donna e argomentare possibili piste di intervento preventivo - Argomentare in modo chiaro e organizzato il funzionamento della famiglia e individuare gli elementi e modalità di assessment strutturale, di sviluppo e funzionamento della famiglia finalizzato a valorizzare le potenzialità nella gestione della salute
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: