Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010810

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

1. LE BASI DELLA MICROBIOLOGIA: Il ruolo dei microrganismi nell’industria alimentare. Struttura cellulare dei microrganismi (batteri, funghi e lieviti).
2. CRESCITA MICROBICA: Principi di nutrizione e coltivazione dei microrganismi e caratteristiche della crescita microbica; biofilm; metodi per il controllo della crescita microbica.
3. METABOLISMO MICROBICO: Respirazione aerobica e anaerobica, fermentazioni. Altre vie biosintetiche.
4. DIVERSITA' DEI MICRORGANISMI: Cenni di tassonomia e sistematica dei microrganismi.
5. CONTAMINAZIONE MICROBICA DEGLI ALIMENTI: Fonti e momenti di contaminazione; contaminazione da biofilm; procedure per l’eliminazione del biofilm; microrganismi patogeni.
6. GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE: Cenni su analisi del rischio e HACCP; design igienico, procedure di pulizia, cleaning validation e verifiche periodiche
7. METODOLOGIE ANALITICHE: Descrizione delle principali metodologie per il campionamento, quantificazione e identificazione microbica. Introduzione alle metodiche ISO.

Modalità didattiche

L’insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto mediante prova scritta comprendente domande aperte e domande a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le nozioni fornite durante la parte teorica del corso. Ogni quesito dell'esame avrà un punteggio da 1 a 3.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita