Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010810

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Introduzione alle tecniche microbiologiche classiche di laboratorio (preparazione mezzi colturali, tecniche di sterilizzazione, metodo della coltura pura, diluizioni seriali, semine e conte).
Esame al microscopio ottico di preparati a fresco e dopo colorazione.
Esercizi per la determinazione della conta microbica di campioni di interesse e analisi molecolari secondo normative ISO.

Modalità didattiche

Il modulo sara' svolto principalmente in laboratorio e in lingua italiana

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequenza ai laboratori è obbligatoria per sostenere l'esame.
La stesura della relazione è facoltativa e può essere valutata fino a due punti, che si sommano a quelli dell'esame, nel caso quest'ultimo risulti sufficiente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri principali di valutazione del report includono:
- comprensione degli argomenti trattati durante le esercitazioni
- contestualizzazione degli esperimenti affrontati
- precisione nella stesura del report

Lingua dell'esame

Italian

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita