Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia degli alimenti - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI (TEORIA) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010799
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Programma
Il programma del presente corso include:
- analisi delle principali filiere alimentari dal punto di vista microbiologico e studio dei fattori collegati all'ecologia microbica associata
- trattazione delle tecniche di conservazione di alimenti trasformati e non trasformati
- challenge test e risk assessment e tecniche associate per la rilevazione di contaminazioni alimentari
Modalità didattiche
Il corso verra' erogato in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che include l'esposizione di un progetto di analisi e gestione del rischio microbiologico all'interno di una filiera e domande relative a quanto affrontato durante il corso.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione verteranno sulla conoscenza e capacita' di collegare gli argomenti affrontati durante il corso.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita