Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | Oct 3, 2022 | Sep 30, 2023 |
Lm Sio TN 1A 1S (Coorte 2022) | Nov 1, 2022 | Mar 31, 2023 |
Lm Sio TN 1A 2S (Coorte 2022) | Apr 1, 2023 | Sep 30, 2023 |
Exam calendar
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3. If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Stage (2023/2024)
Teaching code
4S01870
Teacher
Coordinator
Credits
30
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/45 - NURSING
Period
1° e 2° SEMESTRE (corsi annuali) LM PROF. SAN. 23-24 dal Oct 2, 2023 al Sep 30, 2024.
Courses Single
Not Authorized
Prerequisites and basic notions
Attendance at lecture and laboratory modules relevant to the internship training objectives
Program
Internship credits are dedicated to:
- clinical review or project work writing exercises, projects
- field certification in clinical care contexts of Skill in Assessment
- field experience in territorial settings accredited by the University with hours of actual presence at the chosen service, hours of tutorial activities with the site tutor for the supervision of the internship training project and the internship report, hours of developing the self-learning plan and the reflective diary
Bibliography
Didactic methods
These experiences are guided by a tutorial network (University Tutor, Tutor for specific skills and Tutor in charge of the internship site) aimed at supporting the processes of preparation, re-elaboration and reflection. After an initial orientation interview, the student prepares a training project, integrated with a self-learning plan which will be shared with the tutor in charge at the various accredited internship facilities.
Learning assessment procedures
The learning experience is accompanied by the keeping of a reflective diary and is documented in a final report which will be presented and discussed in front of a Commission
Evaluation criteria
Evaluation by a Commission and in a collegial manner of: - certification in one's internship dossier of the advanced assessment skills required by the study plan (e.g. interview with the family and genogram) - group writing of papers (review of the literature on a topic) - evaluation of the site tutor relating to the ability to read, reflect and process the experience in the field associated with the processing and presentation quality of the internship report
Criteria for the composition of the final grade
Grade out of 30 composed of evaluation by the site tutor, evaluation of the report and discussion with the Commission.
Exam language
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
This initiative contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN Agenda 2030. More information on sustainabilityCareer prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il polo professioni sanitarie di Trento.
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento orario lezioni
Documents
Title | Info File |
---|---|
Foglio frequenza LMSIO_TN | pdf, it, 136 KB, 19/01/24 |
Orario 1° anno 1° semestre a.a. 24-25_agg 08/01/2025 | pdf, it, 114 KB, 10/01/25 |
Orario 2° anno 1° semestre a.a. 24-25_agg 08/01/2025 | pdf, it, 125 KB, 10/01/25 |
Servizi agli studenti - Polo Universitario Prof.ni Sanitarie - agg. dic 24 | pdf, it, 1466 KB, 20/12/24 |
Appelli d'esame
COMUNICATO UNITA' DI CRISI (agg. 2/05/2022)
Potranno chiedere di fare l’esame di profitto o di laurea a distanza solo le studentesse e gli studenti in isolamento in quanto positivi al SARS-CoV-2. La richiesta dovrà essere fatta inviando al docente il “Modulo per la richiesta di esame o sessione di laurea o diploma a distanza_rev.02/05/2022”
Guida ai programmi
.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Guida ai programmi_LMSIO_TN_agg. 16/10/2024 | pdf, it, 1704 KB, 16/10/24 |
Attività di tirocinio e seminariali
Guida attività seminariali e tirocinio
Documents
Title | Info File |
---|---|
Allegati 1 e 2 attività elettive e seminariali LMSIO TN | octet-stream, it, 14 KB, 02/05/24 |
Foglio ore tirocinio LMSIO_TN | octet-stream, it, 15 KB, 06/11/23 |
Guida_attività seminariali e elettive_LMSIO TN | pdf, it, 1266 KB, 02/05/24 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.
Prossima sessione tesi: 18 e 19 dicembre 2024 (dalle 9.30 alle 16.00)
Documents
Title | Info File |
---|---|
GUIDA ALLA STESURA DELLA TESI DI ALUREA | pdf, it, 305 KB, 06/12/24 |
Student login and resources
Gestione carriere
Stage
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Documents
Title | Info File |
---|---|
All 1_ Stage ore tirocinio _LM SIO TN | octet-stream, it, 15 KB, 16/01/25 |
All 2_Stage_ autoapprendimento LMSIO Trento | octet-stream, it, 27 KB, 16/01/25 |
All 3_Valutazione stage LMSIO Trento | msword, it, 109 KB, 16/01/25 |
All 4_Stage_Scheda per Skill_ LMSIO Trento | octet-stream, it, 15 KB, 16/01/25 |
all 5_Modulo Prog Formativo LMSIO Trento | octet-stream, it, 1302 KB, 16/01/25 |
Discussione stage programmazione - Trento | pdf, it, 241 KB, 14/11/24 |
Guida alle attività seminariali e elettive LMSIO TN | pdf, it, 1290 KB, 16/01/25 |
Guida allo stage LMSIO | pdf, it, 520 KB, 16/01/25 |
Offerta Formativa | pdf, it, 168 KB, 18/06/24 |
Sessioni di valutazione stage - ottobre / novembre 2024 | pdf, it, 188 KB, 08/10/24 |