Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00339

Coordinatore

Matteo Ortino

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017

Obiettivi formativi

Perché e in che modo sono regolate le attività economiche, ossia la produzione e lo scambio di beni? Qual è il rapporto tra diritto ed economia? In che modo il funzionamento dell'economia dipende dal diritto, e tale funzionamento incide sul sistema giuridico? Quali sono le norme e le istituzioni giuridiche necessarie allo sviluppo dell'economia di mercato, e quali le norme e istituzioni che invece lo impediscono? Queste sono alcune delle questioni di fondo affrontate dal corso. Lo scopo è quello di fornire agli studenti non solo le nozioni di base della disciplina, ma anche sviluppare in loro lo spirito critico nei confronti di una delle componenti più importanti delle società umane, ossia l’organizzazione tramite il diritto delle attività economiche.

Programma

Parte A
Temi generali

1) Le funzioni del diritto nell'economia: permettere, promuovere, tutelare correggere e superare il mercato concorrenziale.
2) Forme, obiettivi e limiti dell'intervento pubblico nell'economia.
3) Regolazione multilivello dell’economia (regole internazionali, UE, statali e regionali).

Parte B
Temi speciali – casi di studio

1) I fallimenti del mercato e dell'intervento pubblico nell'economia; le Autorità indipendenti.

2) Sharing economy e concorrenza: il caso di Uber/taxi.

3) Crisi delle banche: l’Unione bancaria europea e gli aiuti di Stato alle banche.

4) Mercati finanziari e prodotti agroalimentari.

TESTI CONSIGLIATI:
Per la prova di esame, gli studenti frequentanti dovranno prepararsi sugli appunti e sulle letture indicate dal docente durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti il testo da preparare per la prova d'esame è:

Corso di diritto pubblico dell’economia (a cura di M. Pellegrini), Cedam, 2016, escluse le seguenti parti: il Capitolo Terzo della Sezione Prima, l’intera Sezione Terza e l’intera Sezione Quarta.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Pellegrini (a cura di) Corso di diritto pubblico dell’economia Cedam 2016 The following parts are excluded: Section One, Chapter One; Section Three and Section Four. Sono scluse le seguenti parti: il Capitolo Terzo della Sezione Prima, l’intera Sezione Terza e l’intera Sezione Quarta.

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti l’esame finale consta di una prova scritta alla fine del corso (facoltativa), e di una prova orale (integrativa dello scritto, se del caso).

Per gli studenti non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento sarà effettuato mediante esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti