Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01101

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio, 2° Periodo di lezioni - febbraio/aprile

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha per obiettivo di approfondire la ‘prospettiva processuale’ tipica del diritto romano; sarà stimolata l’attitudine al ‘pensare per azioni’, anziché per situazioni giuridiche sostanziali, muovendo anzitutto dalla distinzione fondamentale tra actio in rem e actio in personam. Le lezioni valorizzeranno l’approccio casistico dei giuristi romani, proponendo la discussione di specifiche e concrete questioni di cui le fonti ci offrono la testimonianza. Il corso si prefigge di mettere in luce i profili caratterizzanti del processo civile romano, facendo così emergere continuità e discontinuità esistenti tra passato e presente.

Programma

PARTE GENERALE. Actio in rem e actio in personam. La sistematica gaiana e giustinianea in tema di azioni. Il recte agere. L’idea di actio in rapporto allo sviluppo del vincolo obbligatorio. Rivendica e actio in rem. Giudicato ed esecuzione forzata (4 crediti).

PARTE SPECIALE. L’applicazione dell’azione di dolo in funzione di sanzionamento del c.d. dolo incidente: approfondimento della distinzione tra ‘regole di validità’ e ‘regole di correttezza’ in prospettiva processuale (2 crediti).
A lezione verranno distribuiti testi (fonti romane in traduzione), oggetto di analisi e di discussione.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale (su richiesta degli studenti, possono essere redatte tesi di approfondimento).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti