Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001386

Coordinatore

Claudia Onniboni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto i procedimenti speciali di cognizione disciplinati nel libro IV del c.p.c. Particolare attenzione viene rivolta alla nozione di volontaria giurisdizione e ai procedimenti in camera di consiglio, ai procedimenti di separazione e divorzio, ai procedimenti di ingiunzione e per convalida di sfratto, ai procedimenti cautelari e possessori, e al procedimento sommario di cognizione, anche nell'ambito della semplificazione dei riti.

Programma

La volontaria giurisdizione e i procedimenti in camera di consiglio – I procedimenti di separazione e di divorzio - Il procedimento per decreto ingiuntivo e il procedimento per convalida di sfratto – Il processo cautelare uniforme – Le singole misure cautelari previste dal c.p.c. – Le azioni possessorie – Il procedimento sommario di cognizione.

TESTI CONSIGLIATI

F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. IV. I processi speciali, VIII edizione, Giuffrè, Milano, 2015, Capitoli da 13 a 26.

In alternativa:

G. Verde. Diritto processuale civile, vol. 3. Processo di esecuzione. Procedimenti speciali, IV edizione, Zanichelli, Bologna, 2015, Parte Seconda: capitoli da 1 a 5 (del 5 solo i seguenti paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5 e 6).

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti