Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02105

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017

Obiettivi formativi

La logica giuridica si propone di garantire, nel ragionamento del giurista, la correttezza dell’inferire dalla ricostruzione di fatti conseguenze normative di carattere giuridico. Il corso si propone così di sviluppare competenze ed abilità attinenti alla interconnessione, in ciascun caso, tra elementi descrittivi di un fatto ed elementi prescrittivi della relativa disciplina giuridica.

Programma

Il corso si suddivide in due parti.
Nella prima parte verranno richiamate alcune nozioni fondamentali attinenti a linguaggio, interpretazione ed argomentazione, da collegare all’esperienza giuridica.
Nella sua seconda parte il corso si cimenterà invece con le problematiche sottendenti gli aspetti strettamente probatori inerenti al caso concreto.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari con esperti.
Cineforum.

TESTI CONSIGLIATI:
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti dalle lezioni:

-F. Zanuso – S. Fuselli (a c. di), Il Lascito di Atena. Funzioni, strumenti, esiti della controversia giuridica, FrancoAngeli, Milano 2011, eccetto pagine 93-123.


Per gli studenti non-frequentanti:

-G. Carcaterra, La logica nella scienza giuridica, 2^ ed., Giappichelli, Torino 2015.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Zanuso e S. Fuselli (a cura di) Il lascito di Atena FrancoAngeli 2011
G. Carcaterra La logica nella scienza giuridica Giappichelli 2015 9788834859766

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti