Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del commercio internazionale (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01087
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il corso studia la regolamentazione internazionale delle relazioni commerciali fra Stati all'alba del secondo millennio. Attenzione prioritaria è data al diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio quale principale foro del commercio internazionale. In questo ambito, sono esaminate le origini del sistema commerciale multilaterale (ITO e GATT 1947), il quadro istituzionale dell'OMC, con particolare attenzione al sistema per la soluzione delle controversie, e i principali accordi settoriali (sulle merci, i servizi e la proprietà intellettuale). Il ruolo del'Unione europea, del Regno Unito post Brexit e degli attori privati è ugualmente preso in considerazione. L'ultima parte del corso è relativa alla disciplina degli investimenti sulla base della normativa europea e dei principali trattati internazionali rilevanti per l'Italia.
This course deals with the international regulation of trade relationships between nations in the framework of the globalized world economy at the beginning of the second Millennium. The focus is on the law of the World Trade Organization (WTO) as the main multilateral regulation of trade. The course concentrates on the origins of the multilateral commercial system (ITO and GATT 1947), on the WTO institutional framework including the dispute settlement solution system, on issues raised by the current Doha Development Round and on the main sectorial agreements (on goods, including the GATT disciplines, GATS on services, TRIPS on intellectual property). The main subjects are analyzed through case studies subject to Panels and the Appeals Body of the WTO. The role of private players is also examined as well as the importance of international discipline in economic choices, including the relevance of the WTO law in the EU legal system based on the European case law and in the United Kingdom after Brexit. Also examined is the treatment of investment under EU legislation and international treaties binding Italy.
Programma
Il corso è dedicato allo studio delle principali questioni di interesse generale attinenti alla regolamentazione internazionale del commercio in un'economia mondiale globalizzata, fra le quali: Multilateralismo, approccio settoriale e regionalismo nella governance dell'economia mondiale; dal GATT 1947 all'OMC; il quadro istituzionale dell'OMC e il sistema di risoluzione delle controversie; principi di non discriminazione e trattamento della nazione più favorita; l'OMC e la protezione di interessi non commerciali quali l'ambiente e i diritti umani; il ruolo dell'UE; quale protezione per gli interessi privati nell'ambito dell'OMC; e la disciplina degli investimenti.
Il corso consiste principalmente nello studio di casi concreti dinanzi ai Panels e all'Organo d'appello dell'OMC, e beneficerà nella presentazione e discussione delle questioni rilevanti della partecipazione di ospiti internazionali con rilevante esperienza accademica e professionale nelle materie trattate. Il metodo di insegnamento è essenzialmente improntato all'analisi di casi tratti dalla giurisprudenza europea e internazionale.
TESTI CONSIGLIATI:
Gli studenti frequentanti possono prepararsi sugli appunti, gli Accordi dell'OMC, i rapporti dei Panels e dell'Organo di Appello e gli altri materiali indicati a lezione e resi disponibili su e-learning.
Per gli studenti non frequentanti, G. Venturini (a cura di), L'organizzazione mondiale del commercio, 3 ed., Giuffré, 2015, pp. 3-126 e 275-330.
The course will focus on general issues including: Multilateralism, sectorial approach and regionalism in the governance of the world economy; From GATT 1947 to the WTO: the Uruguay Round Results. The WTO institutional framework; The Dispute Settlement System; Basic issues under GATT 1994; non discrimination and MFN treatment; Dumping, Subsidies, Safeguards; The WTO and the protection of non-trade interests: exceptions, environment, human rights; The challenge of economic regionalism to the multilateral system; European law and the WTO; What protection for private parties; Treatment of investment.
The course is taught in English and will benefit from the participation of international experts in the relevant fields. The teaching method combines lectures, case-studies and group discussion.
Bibliography
Attending students shall prepare on their notes, the WTO Agreements, Panels and Appellate Body Reports and the other materials indicated during the course and made available on the e-learning platform. S. LESTER, B. MERCURIO, A. DAVIES, World Trade Law. Text, Materials and Commentary, 2nd ed., Hart Publishing, 2012 may be used as a reference text.
Students who did not attend the course shall prepare on: G. Venturini (ed.), L'organizzazione mondiale del commercio, 3 ed., Giuffré, 2015, pp. 3-126 and 275-330.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Venturini (a cura di) | L'Organizzazione mondiale del commercio | Giuffrè | 2015 | pp. 3-126 e 275-330. |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione), in italiano per i non frequentanti (3 domande scritte e un colloquio orale).
The examination shall be in English for attending students (modalities to be agreed upon during the course). It shall be in Italian for non attending students (3 written questions and an oral interview).
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 35 KB, 7/28/16)