Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto romano [Matricole pari] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00317
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha per obiettivo l’acquisizione, da parte dello studente, di una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio del diritto privato romano. Le lezioni mirano a evidenziare – con riferimento ai singoli istituti trattati – le origini delle strutture di pensiero rimaste tutt’oggi a fondamento del diritto privato europeo: diritti assoluti e relativi, proprietà e diritti reali limitati, obbligazione, negozio giuridico, sistema dei contratti, atto illecito, eredità, etc.; particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, proponendo un dialogo costante tra le prospettive del ‘diritto’ e dell’‘azione’.
Programma
PARTE GENERALE. Le fonti di produzione e le fonti di cognizione del diritto romano (di cui si consiglia lo studio su A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano4, Torino, 1993). Il processo civile. Le persone e la famiglia (questa parte può essere studiata – in via abbreviata – anche in Diritto privato romano2, a cura di A. Schiavone, Torino, 2010). Fatto, atto e negozio giuridico. Le obbligazioni e i contratti. I diritti reali. Le donazioni. Le successioni mortis causa.
PARTE SPECIALE. Lo scambio e la gratuità come archetipi del sistema dei contratti nella tradizione giuridica europea.
Gli studenti che volessero cimentarsi nello studio di parti di programma su testi istituzionali di diritto romano in lingua tedesca, francese o inglese possono prendere contatto con il Docente nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e, per chi abbia superato quest’ultima, altresì di una prova orale.
Materiale e documenti
-
Domanda frazionata per RDC (pdf, it, 131 KB, 3/19/13)
-
Due testi in materia di contratto (msword, it, 24 KB, 4/19/13)
-
Eccezione di dolo per RDC (pdf, it, 176 KB, 3/19/13)
-
Esempi di formule (pdf, it, 68 KB, 2/26/13)
-
Fonti del diritto e definizione di ius (pdf, it, 66 KB, 2/26/13)
-
Formule (msword, it, 62 KB, 2/26/13)
-
Links fonti (octet-stream, it, 10 KB, 2/26/13)
-
Offerta formativa in lingua straniera (pdf, it, 63 KB, 2/26/13)
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 24 KB, 8/2/12)
-
Vendita (pdf, it, 188 KB, 3/19/13)
-
XII Tavole (pdf, it, 92 KB, 2/26/13)