Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01253

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.

Obiettivi formativi

[NB: l'insegnamento per quest'anno accademico si tiene in lingua inglese. Gli studenti che volessero studiare una bibliografia in italiano e sostenere un esame in italiano possono farlo concordando un programma con il docente per posta elettronica o in orario di ricevimento].

General overview of the social and cultural history of the Italian Renaissance, with introduction to its historiography. Case studies in the Italian and European Renaissance, with an initiation to the direct reading of sources.

Programma

Syllabus: The Renaissance in Italy: an interdisciplinary approach to a wide variety of areas of study.
Set texts:
1. Jerry Brotton, The Renaissance: a very short introduction (Oxford and New York: Oxford University Press, 2006);
2. Michael Wyatt (ed.), The Cambridge Companion to the Italian Renaissance (Cambridge: Cambridge University Press, 2014).
Additional information and suggestions for further reading may be posted at a later date.

[Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.]

Modalità d'esame

Written questionnaire on the set texts, followed by an oral interview.
[Questionario scritto sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati].

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI