Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Storia dell'architettura medievale (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01975
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente ad una conoscenza generale delle linee evolutive relative all’architettura occidentale, sviluppata fra il IV e il XII secolo. Saranno altresì analizzate le dinamiche interne del cantiere medievale, a partire dalla progettazione fino alla conclusione dell’edificio, e saranno prese in considerazioni le principali figure legate alle committenze, quali il finanziatore, l’architetto, le maestranze.
L’obiettivo primario del corso è quello di garantire l’acquisizione di corrette capacità di lettura e di valutazione delle forme architettoniche medievali attraverso un vocabolario tecnico puntuale, nonché di agevolare la conoscenza dei modelli icnografici e decorativo-architettonici dell’Occidente latino.
Programma
>Argomenti
Il corso si divide in più parti, volte all’approfondimento di specifiche tematiche legate alla comprensione dei fenomeni edilizi soprattutto di ambito occidentale.
I principali argomenti trattati saranno:
- la periodizzazione; gli edifici medievali secondo la loro funzione; le piante e gli elevati;
- le parti dell’edificio medievale e le loro funzioni;
- il cantiere medievale e le sue particolarità (l’architetto, le maestranze, i materiali)
- gli aspetti evolutivi, partendo dagli esordi paleocristiani fino al pieno medioevo;
>Modalità didattiche
In considerazione della specificità dell'insegnamento si consiglia vivamente di sostenere prima l'esame di "Storia dell'arte medievale" o per lo meno di averne seguito le lezioni nell’anno in corso o in quello precedente.
L’insegnamento di “Storia dell’architettura medievale” prevede lezioni frontali, tenute dal docente, e lezioni seminariali svolte dal docente e dalla classe innanzi ad alcuni monumenti.
Il materiale del corso (programma, lezioni, bibliografia, comunicazioni importanti, etc.) sarà caricato nel sito e-learning/moodle di ateneo. Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter accedere all’insegnamento e sostenere l'esame, dovranno pertanto iscriversi alla piattaforma informatica di ateneo.
>Bibliografia
Prima dell’inizio del corso saranno fornite indicazioni bibliografiche dettagliate.
I materiali saranno resi disponibili presso la copisteria:
30 e lode
via Timavo 16
Verona
(045-8007862; 30eoltre@gmail.com).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
X. BARRAL I ALTET | Alto medioevo. Dall’Antichità all’anno Mille | 1998 | cap. I: pp. 73-95, “Dall'Italia alla Gallia”, cap. II: pp. 99-117, “Le architetture nazionali”; cap. III: pp. 127-159, “Il mondo carolingio”; cap. IV: pp. 163-181, “L'impero carolingio”; cap. V: pp. 185-221, “L'avvicinarsi del nuovo millennio”. | ||
R. Krautheimer | Architettura paleocristiana e bizantina | Electa | 1986 | capitolo I, pp. 7-26, “Gli inizi dell’architettura cristiana” capitolo II, pp. 33-68, “La costruzione delle chiese nell’età costantiniana” capitolo III, pp. 74-101, “L’architettura cristiana nelle capitali dopo Costantino” | |
X. BARRAL I ALTET | Romanico. Città, cattedrali e monasteri | 1999 | cap. I: pp. 11-79, “L’emergere di nuove forme”; cap. II: pp. 53-79, “La diffusione in Occidente”; cap. IV: pp. 117-143, 172-193, “Una grandiosa fioritura”; cap. V: pp. 197-223, “Molteplicità dello stile”. |
Modalità d'esame
L’accertamento finale della preparazione avrà forma di esame orale.
La prova verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulle nozioni acquisite attraverso la bibliografia specifica del corso.
Il punteggio finale sarà espresso in trentesimi.