Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia dell'architettura medievale (i) D Fabio Coden (Coordinatore)
Storia dell'arte europea (i) D Bernard Jan Hendrik Aikema (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Museologia (i) D Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Ciclo di incontri sul tema "l'architettura del rinascimento veneto" F Daniela Zumiani (Coordinatore)
Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Storia della Repubblica di Venezia (p) D Federico Barbierato (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Epigrafia latina (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia F Attilio Mastrocinque (Coordinatore)
Scavo archeologico di Aquileia F Patrizia Basso (Coordinatore)
Scavo archeologico di Gazzo Veronese F Patrizia Basso (Coordinatore)
Scavo archeologico di Leno F Fabio Saggioro (Coordinatore)
Scavo archeologico di Piuro F Fabio Saggioro (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02160

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Periodo

Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire una buona conoscenza di base della storia dell’arte medievale e di introdurre ad alcune sue tematiche generali. Intende, inoltre, introdurre al lessico specifico e alla capacità di lettura e comprensione delle opere dal punto di vista stilistico, iconografico, storico e tecnico
I temi e gli argomenti dell’insegnamento, oltre che le competenze e le abilità che s’intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il percorso di studio dedicato ai Beni Culturali.

Programma

Il programma e le letture sotto indicati varranno solo dall'appello d'esame di giugno 2018

ASPETTI E PROBLEMI DELL'ARTE MEDIEVALE DAL IV AL XV SECOLO

Il corso vuole essere un’introduzione allo studio dell’arte medievale che, data l’ampiezza del periodo cronologico considerato e la molteplicità delle opere e dei problemi connessi, non può che definire delle linee guida di carattere generale, approfondendo, di volta in volta, alcuni temi e casi emblematici.

MODALITÀ DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali e almeno due uscite didattiche presso monumenti importanti del Medioevo veronese; se necessario per la numerosità degli studenti, l’uscita didattica si terrà in più turni.
Nella piattaforma e.learning saranno scaricati i power point presentati durante le lezioni in modo da fornire un buon repertorio d’immagini e una traccia per affrontare lo studio del manuale utile sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale da parte della docente, negli orari indicati sulle pagine web e senza necessità di uno specifico appuntamento. Eventuali variazioni o sospensioni dell’orario di ricevimento saranno tempestivamente comunicati per il tramite di avvisi sul sito web d’ateneo.
Non c’è distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, ma è bene che questi ultimi prendano contatto con la docente prima di sostenere l’esame.

La preparazione dell’esame introduttivo prevede lo studio di un manuale e di alcune altri testi per integrarlo.

• Lo studio del manuale dovrà riguardare l'arte medievale dall'età paleocristiana al gotico internazionale compreso.
Si richiede lo studio di uno dei seguenti manuali:

- P.L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, I tempi dell'arte. Dalla preistoria al Medioevo, Milano (Bompiani) 2000, volume I (da parte II, cap. 4, p. 158 fino alla fine)
- L’arte e la storia dell’arte, a cura di R. Scrinieri 1a (Il mondo antico) -1b (Il Medioevo), Milano (Minerva Italica) 2002 (vol. 1a, cap. 18-19, pp. 250-305; 1b, tutto)
- A. PINELLI, Le ragioni della bellezza. Dalla tarda antichità a Giotto, vol. II, Torino 2012

Può essere eventualmente scelto anche il seguente manuale:
P.L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano (Bompiani) 1991 (da vol. I, tomo secondo (Il Medioevo), parte III, cap. I fino alla fine; inoltre vol. II, tomo I, cap. I, pp. 2-45)

Dato che il capitolo dedicato alla cultura tardogotica è quasi sempre quello d’inizio di un volume successivo e distinto rispetto a quelli richiesti si accetta lo studio di questa parte su qualsiasi manuale a disposizione dello studente.

Fanno inoltre parte del programma d’esame i seguenti testi:

- L. BELLOSI, Giotto, Firenze (Scala) 2000
- F. ZULIANI, La percezione del Medioevo, in L’arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 15-20 (il testo è scaricabile dal sito e.learning d’ateneo)
- Un testo a scelta tra i seguenti (all’inizio del corso verrà comunicata la copisteria presso la quale questi saggi saranno depositati in copia):

. B. BREANK, Originalità e innovazione nell’arte medievale, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 3-69
. F. GANDOLFO, Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite, in Arti e storia nel Medioevo, IV. Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2004, pp. 33 – 76.
. G. OROFINO, “Leggere” le miniature medievali, in Arti e storia nel Medioevo, III. Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2004, pp. 341-367
. E. PAGELLA, Vedere, copiare, interpretare: artisti e circolazione di modelli nell’ambito ecclesiastico, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 473-511.
. W. SAUERLÄNDER, Tempi vuoti e tempi pieni, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 121-170.

Modalità d'esame

La prova d’esame è orale e potrà prevedere l’uso di immagini; verterà, per frequentanti e non frequentanti, su tutto il programma e sui testi sopra indicati.
La prova consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la proprietà di linguaggio
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze
- la capacità analitica e argomentattiva

L’insegnamento è costituito da due moduli distinti per un totale di 12 cfu: introduttivo e progredito. Lo studente può sostenere l’esame di entrambi i moduli in un’unica sessione oppure in due distinte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI