Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02160
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Periodo
CuCi 2 B dal 7 apr 2025 al 31 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Un dettagliato programma di letture per la preparazione dell’esame sarà fornito all’inizio delle lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede 36 ore di lezione (6 cfu) che si svolgeranno in aula con il supporto di proiezioni; sono previste visite didattiche legate all’argomento del corso.
Nella piattaforma e.learning saranno scaricati i power point presentati durante le lezioni in modo da fornire un buon repertorio d’immagini e una traccia per affrontare lo studio dei testi di studio utile sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale da parte della docente, negli orari indicati sulle pagine web e senza necessità di uno specifico appuntamento. Eventuali variazioni o sospensioni dell’orario di ricevimento saranno tempestivamente comunicati per il tramite di avvisi sul sito web d’ateneo.
Non c’è distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, ma è bene che questi ultimi prendano contatto con la docente prima di sostenere l’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un colloquio orale, durante il quale si potrà fare riferimento a delle immagini legate all'argomento del corso.
L’insegnamento è costituito da due moduli distinti per un totale di 12 cfu: introduttivo e progredito. Lo studente può sostenere l’esame di entrambi i moduli in un’unica sessione oppure in due distinte. L'esame del corso introduttivo deve sempre precedere quello introduttivo.
Criteri di valutazione
Nel colloquio verranno valutati:
- L’autonomia nella presentazione degli argomenti trattati nei testi di studio;
- la capacità espositiva e l’uso di una terminologia specifica;
- la capacità di riconoscere e stabilire riconoscere opere, stili e iconografie;
- la capacità analitica e argomentativa.
Lingua dell'esame
Italiano