Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02007

Crediti

9

Coordinatore

Chiara Milanese

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell’ambito degli sport individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell’atletica leggera, la ginnastica a corpo libero e l’attrezzistica. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base.

Programma

Teoria
• L’analisi tecnica qualitativa e quantitativa: principi e fasi dell’analisi.
• Strategie di intervento per la correzione dell’errore tecnico: principi di base e protocolli.
• Analisi tecnica delle specialità dell’atletica leggera
• La ginnastica artistica: attività a corpo libero ed ai grandi attrezzi
• Criteri di valutazione come da codice internazionale.
Laboratorio
• L’analisi tecnica qualitativa del gesto sportivo e strategie d’intervento per la correzione dell’errore tecnico.
• La corsa veloce e di resistenza; progressione didattica delle specialità della corsa, con particolare attenzione alla gestione dell’equilibrio nella fase d’appoggio e quella di spinta. Variazione di ampiezza e frequenza nella corsa veloce e nella corsa di resistenza.
• La partenza dai blocchi, progressione didattica per posizionare un soggetto sui blocchi; come posizionare un soggetto sui blocchi di partenza. Distanza dal primo blocco alla linea di partenza e distanza tra i due blocchi. Prove di partenza con differenti gradi angolari alle articolazioni del ginocchio e dell'anca.
• La corsa ad ostacoli, progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto; la ritmica negli ostacoli, le azioni del primo e del secondo arto per il superamento della barriera e per la ripresa della corsa. Correzione degli errori tecnici più comuni.
• Il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo all’arto di stacco, alla forma della rincorsa ed alla sua gestione, al comportamento dei segmenti nella fase di volo e quella di superamento dell’asticella per il salto in alto e l’atterraggio sulla sabbia per il salto in lungo; strategie e metodi di correzione degli errori più comuni.
• Il getto del peso; progressione didattica: tenuta dell’attrezzo, sviluppo delle corrette azioni del movimento di traslocazione e di lancio dell’attrezzo; strategie e metodi di correzione degli errori più comuni.
• Giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero (capovolte, A/D, verticali; ruote, ecc.); cavallo (rincorsa, presalto, primo e secondo volo, atterraggio).
• Circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti, utilizzando attrezzi di riporto e piani inclinati e grandi tappeti.
• Parallele pari ed asimmetriche: esercizi propedeutici ed esercizi specifici.
• Sbarra: esercizi propedeutici ed esercizi specifici.
• Trampolino a telo elastico: esercizi propedeutici ed esercizi specifici.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gottardi G. Avviamento alla ginnastica artistica Società Stampa Sportiva, Roma  
Scotton C., Senerega D Corso di Ginnastica Artistica Libreria Cortina Torino  
Milanese C. Ideali modelli biomeccanici di base corsa - salto - lancio Libreria Cortina, Verona 2002
Bartlett R. Introduction to Sport Biomechanics (Edizione 2) Routledge, Taylor & Francis Group, London and New York, 2007
Gori M., Tanga M. L’apprendimento motorio tra mente e cervello Calzetti-Mariucci Linea Editoriale 1996
Schmidt R., Wrisberg C Motor Learning and Performance (Edizione 2) Human Kinetics 2000
Cavagna G. Muscolo e locomozione Raffaello Cortina Editore, Milano 1981
Knudson D.V., Morrison C.S. Qualitative analysis of human movement (Edizione 2) Human Kinetics 2002

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta, contenente domande a risposta aperta e domande a risposta multipla, volte a verificare conoscenze e competenze acquisite in merito agli aspetti teorici e pratici di atletica leggera e ginnastica artistica ed attrezzistica. Inoltre sarà possibile alla fine del corso sostenere un preappello (orale/pratico) di attrezzistica e ginnastica artistica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI