Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000621
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
• Apprendere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia.
• Acquisire un'idea dell'impostazione critica delle conoscenze derivante dall'applicazione del metodo scientifico, in particolare applicate all’analisi delle risposte fisiologiche all’esercizio.
• Individuare lo scopo funzionale degli apparati oggetto del corso comprendendone il ruolo nel mantenimento dell’omeostasi generale dell’organismo umano
• Acquisire le fondamentali basi fisiologiche del controllo motorio nell’uomo, ivi compresa la fisiologia degli organi di senso.
Programma
Conoscenze propedeutiche generiche indispensabili:
Per poter comprendere il corso di Fisiologia, è necessario che siano prima state assimilate le nozioni di base della Chimica, Fisica, Biochimica e Matematica, in particolare:
• Chimica: il concetto di pH, la molarità, proprietà colligative delle soluzioni, osmolarità e pressione osmotica, diffusione.
• Biochimica: le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione, le vie metaboliche principali, le cinetiche enzimatiche e gli enzimi mitocondriali.
• Fisica: fisica dei gas, elettrologia, tensione superficiale, legge di Laplace, nozioni di base di meccanica, statica e dinamica dei fluidi, leggi della termodinamica.
• Biologia: caratteristiche biofisiche della membrana cellulare; meccanismi di trasporto attraverso membrana; meccanismi di rigenerazione cellulare.
• Matematica: concetto di logaritmo, concetto di funzione e assi cartesiani, funzioni lineare, potenza, esponenziale; metodi di manipolazione dei logaritmi, concetti di derivata e integrale; unità di misura del sistema internazionale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 | |
Di Prampero PE, Veicsteinas A | Fisiologia dell'uomo | Edi-ermes Milano | 2002 | ||
Rhoades R, Pflanzer R | Fisiologia generale e umana | Ed. Piccin, Padova | 2004 |
Modalità d'esame
Una prova scritta con quiz a risposta multipla seguita da un colloquio orale nel caso di superamento con sufficienza della prova scritta.
Domande più frequenti
Principali argomenti di fisiologia cellulare, cardiocircolatoria, respiratoria, della termoregolazione, compreso il metabolismo, renale, endocrino, dell’equilibrio acido-base e del controllo motorio, fisiologia muscolare ed elementi di biomeccanica muscolare. Il colloquio orale verterà principalmente sulle risposte sbagliate del candidato nel compito scritto.
Materiale e documenti
-
01_Comunicazioni tra cellula e ambiente (pdf, it, 721 KB, 11/24/15)
-
02_Trasporto cellulare (pdf, it, 2604 KB, 11/24/15)
-
03_Potenziale d'azione (pdf, it, 1288 KB, 11/24/15)
-
04_ Sinapsi (pdf, it, 1884 KB, 11/24/15)
-
05_Muscolo (pdf, it, 3219 KB, 11/24/15)
-
06_Meccanica muscolare (pdf, it, 5056 KB, 11/24/15)
-
07_Muscolo liscio (pdf, it, 404 KB, 11/24/15)
-
08_Nervoso somatico generalità (pdf, it, 1271 KB, 11/24/15)
-
09_Midollo spinale -riflessi (pdf, it, 3424 KB, 11/24/15)
-
10_Sistemi_sensoriali_01 (pdf, it, 1589 KB, 11/2/15)
-
11_Sistemi_sensoriali_02 (pdf, it, 1945 KB, 11/2/15)
-
13_Visione_01 (pdf, it, 1256 KB, 11/4/15)
-
14_Visione_02 (pdf, it, 1164 KB, 11/2/15)
-
15_Visione_03 (pdf, it, 1585 KB, 11/2/15)
-
16_Sistema vestibolare (pdf, it, 809 KB, 11/2/15)
-
17_CM_SNC 1 (pdf, it, 4476 KB, 11/11/15)
-
18_CM_SNC 2_ MVol (pdf, it, 1400 KB, 11/11/15)
-
19_CM_SNC 3 (pdf, it, 1670 KB, 11/11/15)
-
20_Respirazione 01 (pdf, it, 930 KB, 11/12/15)
-
21_Respirazione 02 (pdf, it, 1213 KB, 11/18/15)
-
22_Respirazione 03 (pdf, it, 653 KB, 11/18/15)
-
23_Respirazione 04 (pdf, it, 583 KB, 11/24/15)
-
24_Respirazione 05 (pdf, it, 730 KB, 11/24/15)
-
25_Respirazione 06 (pdf, it, 597 KB, 11/24/15)
-
26_Respirazione 07 (pdf, it, 1160 KB, 11/24/15)
-
27_Respirazione 08 (pdf, it, 2179 KB, 12/2/15)
-
28_Respirazione 10 (pdf, it, 1675 KB, 12/10/15)
-
29_Respirazione 11 (pdf, it, 1256 KB, 12/10/15)
-
30.Rene_01 (pdf, it, 5058 KB, 12/17/15)
-
30.Rene_02 (pdf, it, 3575 KB, 12/17/15)
-
30.Rene_05 (pdf, it, 8062 KB, 1/7/16)
-
31 Termoregolazione 00 (pdf, it, 4013 KB, 1/11/16)
-
32.Esercizio 01 (pdf, it, 5464 KB, 1/14/16)
-
32. Esercizio 02 (pdf, it, 1866 KB, 1/22/16)
-
33_Gastrointestinale (pdf, it, 3784 KB, 1/22/16)
-
Programma_ENG (pdf, it, 417 KB, 10/8/15)
-
Programma_ITA (pdf, it, 430 KB, 10/8/15)
-
Schema indicativo lezioni I semestre 15-16.pdf (pdf, it, 196 KB, 10/2/15)