Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000969

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Periodo

I semestre dal 3 ott 2016 al 27 gen 2017.

Obiettivi formativi

Cardiologia applicata all'attività motoria

Programma

La valutazione medico sportiva, leggi e procedure per le certificazioni medico sportive, protocollo di visita medico sportiva agonistica, protocollo per le visite non agonistiche, gli screening sanitari per le attività ludico motorie.
Generalità sui sistemi endocrini; meccanismi di regolazione ormonale nell'adattamento all'esercizio fisico;
cenni di epidemiologia, classificazione, patogenesi, fisiopatologia del diabete mellito; interrelazioni fra diabete ed esercizio fisico: interazioni fra gli effetti di attività fisica e insulina, l'esercizio come strumento di prevenzione e terapia del diabete, adattamenti richiesti nel soggetto diabetico che fa esercizio.
introduzione: esami cardiologici non invasivi, elettrocardiogramma, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco,cardiomiopatie, le aritmie cardiache, la morte cardiaca improvvisa; l’esercizio fisico nel paziente con aritmie; l' ipertensione arteriosa e l’esercizio fisico nel paziente iperteso; il cuore d’atleta; l’esercizio fisico e malattie cardiovascolari: aspetti clinici ed epidemiologici; effetti dell’esercizio fisico sui fattori di rischio cardiovascolari; l’esercizio fisico nel paziente con cardiopatia ischemica; l’ esercizio fisico nel soggetto sano e nel cardiopatico: principi generali; l’esercizio fisico nel paziente con cardiopatie congenite; rischi cardiovascolari dell’esercizio e screening cardiologico preventivo; lo scompenso cardiaco; Basic Life Support; criteri per l'idoneità sportiva ed agonistica, sport e defibrillatore/pacemaker, canalopatie, screening cardiologico dell'atleta, riabilitazione cardiologica

Testi consigliati
Dispense dei docenti e testi consigliati in corso di lezione

Modalità d'esame

Scritto – quiz a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti