Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02431
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
II semestre dal 1 mar 2016 al 3 giu 2016.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire gli strumenti sociologici di base per la comprensione dei significati e delle funzioni specificatamente sociali propri dello sport e dell’attività fisica. Inoltre, il corso intende fornire gli strumenti metodologici di base per lo studio delle caratteristiche strutturali dei gruppi sociali. Tali strumenti per la ricerca sociale sono utilizzabili anche all’interno dei contesti sportivi e consentono di identificare alcune delle dinamiche sociali capaci di caratterizzarne il funzionamento.
Programma
Per raggiungere gli obiettivi formativi si seguirà il seguente programma: 1. La sociologia dello sport e dell’attività fisica: presentazione di alcune teorie sociologiche; 2. Lo sport come istituzione sociale; 3. Lo sport nel processo di socializzazione; 4. La relazione tra sport e dimensione politica della società; 5. Le organizzazioni sportive; 6. Introduzione all’analisi dei reticoli sociali (Social Network Analysis).
Modalità d'esame
Prova scritta.
Materiale e documenti
-
Programma_ENG (pdf, it, 341 KB, 10/9/15)
-
Programma_ITA (pdf, it, 343 KB, 10/9/15)