Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del movimento e controllo motorio (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000968
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
In questo corso lo studente imparerà a comprendere quali sono i principali e fondamentali approcci olistici e quantitativi utilizzati per studiare, descrivere e analizzare il movimento umano.
Inoltre otterrà informazioni di base sul controllo e apprendimento del movimento umano.
Il controllo del movimento, percezione e azione relazioni e proprietà emergenti nel comportamento.
I sistemi di misura del movimento umano.
Programma
Analisi dimensionale: dimensioni e unità di misura. Esempi di applicazione dell’analisi dimensionale in movimenti a molti gradi di libertà e nello sport. Il cervello e il comportamento, Il movimento volontario, la locomozione, le posture, il controllo dello sguardo, il sistema vestibolare. Saper interpretare grafici: misure lineari e non.
Modalità d'esame
Esame scritto con domande chiuse e aperte. Possibilità di sostenere con uno scritto sufficiente un esame orale.
Materiale e documenti
-
ammessi pre appello (pdf, it, 792 KB, 12/17/15)
-
AnalisiDimensionale (pdf, it, 5106 KB, 10/19/15)
-
FITTS LEGGE (pdf, it, 2946 KB, 12/17/15)
-
KandelCap1 (pdf, it, 4932 KB, 10/19/15)
-
KandelCap20 (pdf, it, 2369 KB, 10/21/15)
-
KandelCap33 (pdf, it, 1733 KB, 10/21/15)
-
KandelCap37 (pdf, it, 1239 KB, 10/21/15)
-
KandelCap38 (pdf, it, 4807 KB, 10/21/15)
-
KandelCap39 (pdf, it, 595 KB, 10/21/15)
-
KandelCap41 (pdf, it, 7555 KB, 10/21/15)
-
Manualetto (pdf, it, 214 KB, 10/19/15)
-
OrganizzazioneCorso (vnd.ms-powerpoint, it, 774 KB, 10/19/15)
-
Programma_ENG (pdf, it, 339 KB, 11/18/15)
-
Programma_ITA (pdf, it, 343 KB, 11/18/15)
-
SpinelliCap1 (pdf, it, 6968 KB, 12/10/15)
-
SpinelliCap2 (pdf, it, 2470 KB, 12/10/15)