Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02414

Crediti

8

Coordinatore

Natale Filippi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Pedagogia generale

Crediti

6

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Letteratura dello Sport

Crediti

2

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Docenti

Alberto Brambilla

Obiettivi formativi

Modulo: Pedagogia generale
-------
orientare lo studente a costruire una professionalità fondata su competenze di natura “pratico-riflessiva”


Modulo: Letteratura dello Sport
-------
Pur mantenendosi in un ambito ‘pedagogico’, il corso vorrebbe fornire agli studenti una panoramica generale di alcuni fondamenti storici e culturali dello sport in relazione alla diverse forme di scrittura sportiva, avviando alla riflessione personale ed all’acquisizione di alcuni strumenti interpretativi.

Programma

Modulo: Pedagogia generale
-------
a. DAL LINGUAGGIO COMUNE AL LINGUAGGIO PEDAGOGICO: LA SEMANTICA DEI TERMINI: EDUCAZIONE – EDUCABILITÀ – PEDAGOGIA - FORMAZIONE – INFORMAZIONE – ISTRUZIONE – CULTURA – AUTORITÀ – DISCIPLINA – LIBERTÀ - NATURA – INTENZIONALITÀ – METODO – CARATTERE – RAPPORTO EDUCATIVO – CORPOREITÀ – GIOCO – SPORT.

b. APPRENDERE DALL’ESPERIENZA QUALE DISPOSIZIONE IN ITINERE DEL COACH SPORTIVO.

c. LO SPORT NEL TEMPO


Modulo: Letteratura dello Sport
-------
1) SPORT E COMUNICAZIONE: LA ‘RAPPRESENTAZIONE’ DELLO SPORT NEI MASS MEDIA
2) SPORT E SCRITTURA
3) ANALISI DIVERSE FORME DI SCRITTURA SPORTIVA
4) SCUOLA ED EDUCAZIONE FISICA: MODULI INTERDISCIPLINARI
5) ITINERARI STORICI E CULTURALI DELLO SPORT MODERNO

Modalità d'esame

Modulo: Pedagogia generale
-------
la prova sarà scritta a domande aperte.


Modulo: Letteratura dello Sport
-------
Il programma svolto dal prof. Brambilla costituisce una parte del più vasto contenitore gestito dal prof. Filippi. L’esame consisterà in una prova scritta con quesiti di varia tipologia (domande chiuse/aperte ecc.)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI