Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie [Gruppo A] (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02430
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Processi psicologici
Crediti
2
Periodo
II quadrimestre, III quadrimestre
Sede
VERONA
Docenti
Franco Cesaro
Obiettivi formativi
Modulo: Psicologia dei gruppi
-------
Il corso di Psicologia applicata si propone di fornire conoscenze di base, applicazioni e strumenti metodologici per comprendere i processi psicologici individuali, di gruppo ed organizzativi nell’ambito dello sport e delle attività motorie. Si svilupperanno modelli teorici e principali ambiti applicativi della motivazione umana (con particolare riferimento allo sport), dei processi psicologici di gruppo (squadre, gruppi di lavoro e organizzazioni), dei processi psicosociali delle organizzazioni (con particolare riferimento alle organizzazioni sportive).
Modulo: Psicologia dello sport
-------
Modulo: Processi psicologici
-------
Programma
Modulo: Psicologia dei gruppi
-------
LA MOTIVAZIONE 1. LE PRINCIPALI TEORIE DELLA MOTIVAZIONE UMANA: TEORIE DEI BISOGNI
LA MOTIVAZIONE 1A. LE PRINCIPALI TEORIE DELLA MOTIVAZIONE UMANA: TEORIE DELLE METE E DEGLI OBIETTIVI
LA MOTIVAZIONE 2. LA MOTIVAZIONE UMANA: LA TEORIA DELLA MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITA E LA TEORIA DEL GOAL SETTING
LA MOTIVAZIONE 2A. LA MOTIVAZIONE UMANA: LA TEORIA DELLA SELF DETERMINATION
LA MOTIVAZIONE 2A. ANALISI INTRODUTTIVA DELLE TEORIE PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA MOTIVAZIONE ALLO SPORT
APPLICAZIONI ALLO SPORT DI ALCUNI COSTRUTTI LEGATI ALLA MOTIVAZIONE 2: IL GOAL SETTING NELLO SPORT, AUTOEFFICACIA PERCEPITA ED EFFETTI SULLA PRESTAZIONE SPORTIVA: DIVERSI ESEMPI CON VIDEO DI INTERVISTE E PRESTAZIONI
LE ASPETTATIVE E LE INTENZIONI VERSO L'ATTIVITÀ MOTORIA E LO SPORT: MODELLI TEORICI E APPLICATIVI
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI: INTRODUZIONE E DEFINIZIONE
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI: I PROCESSI ELEMENTARI NEI GRUPPI: DIVENTARE MEMBRO, INTERDIPENDENZA E PROCESSI DI GRUPPO, LA COESIONE DEL GRUPPO, L'ACQUISIZIONE E LO SVILUPPO DI NORME DI GRUPPO
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI: I FENOMENI DINAMICI DELLA VITA DI GRUPPO: RUOLO, STATUS, NORME, STRUTTURE E RETI DI COMUNICAZIONE
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI: CONFLITTO TRA GRUPPI E COOPERAZIONE
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI: FORZE CENTRIPETE E FORZE CENTRIFUGHE NEL GRUPPO
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI: LA LEADERSHIP NEL GRUPPO
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI: INTRODUZIONE E DEFINIZIONE
LE ORGANIZZAZIONI: CARATTERISTICHE E PROCESSI
LE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE PSICOSOCIALI
LE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: IL COMPLESSO SISTEMA DELLA "RISORSA UMANA" (PROPRIETARI, VOLONTARI, DIPENDENTI, COLLABORATORI, FAMIGLIE, ECC.)
LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: MODELLI TEORICI DELLA LEADERSHIP "APPLICABILI" ALLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
FATTORI PSICOLOGICI E PRESTAZIONE 1: COS’È IL “FATTORE MENTALE” NELLA PRESTAZIONE: MITI, LEGGENDE E REALTÀ; FATTORI PSICOLOGICI CONNESSI ALLA PREPARAZIONE: RESILIENZA, TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE, FATTORI GENERATORI DI IMPEGNO.CARRIERA AGONISTICA E FATTORI DI PERSONALITÀ
FATTORI PSICOLOGICI E PRESTAZIONE 2: FATTORI PSICOLOGICI IMPLICATI NELLA GARA: CAPACITÀ DI GESTIONE DELLO STRESS, GESTIONE EMOZIONALE, CAPACITÀ ATTENTIVE, GESTIONE MENTALE DEL DOLORE E DELL’AFFATICAMENTO. IL PROBLEMA DELL’ANSIA AGONISTICA: TEORIE E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE
FATTORI PSICOLOGICI E PRESTAZIONE 3: I PROGRAMMI DI ALLENAMENTO E LA PREPARAZIONE MENTALE; DISTINZIONE TRA CAPACITÀ PSICOLOGICHE SPECIFICHE E TRASVERSALI; IL PROFILO DI PRESTAZIONE E L’ARTICOLAZIONE SPECIFICA DEL PROGRAMMA
SPORT E VITA DI GRUPPO 1: IL RUOLO DELLE FAMIGLIE FRA PRESTAZIONI, AGONISMO E ISTANZE EDUCATIVE DELLO STARE ASSIEME
LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: IL TEAM (1)
SPORT E VITA DI GRUPPO 2: IL RUOLO DEI "MAESTRI" E DEI "MITI"; L'APPRENDIMENTO FRA IMITAZIONE ED ESPERIENZA SUL CAMPO; OPPORTUNITÀ, MINACCE
LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: IL TEAM (2)
SPORT E VITA DI GRUPPO 3: L'ALTRUISMO NELLO SPORT; L'ACCOGLIENZA DELLA DIVERSITÀ: ESPERIENZE DI FRATERNITÀ SPORTIVA
LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: IL COINVOLGIMENTO, LA MOTIVAZIONE, LA SODDISFAZIONE E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA
SPORT E VITA DI GRUPPO 4: L'AGGRESSIVITÀ NELLO SPORT; IL RICONOSCIMENTO DEGLI ALTRI FRA BISOGNO DI APPARTENENZA, IDENTITÀ ED ECCESSI. PERICOLI DI VIOLENZA, APATIA E PAURA NELL'ESERCIO DELL'AGONISMO
LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE: IL CLIMA ORGANIZZATIVO E LA RELAZIONE CON LA PERFORMANCE
SPORT E VITA DI GRUPPO 5: GRUPPI SPORTIVI, GRUPPI DI LAVORO E LAVORI DI GRUPPO NELLA PRATICA SPORTIVA. RUOLI E DINAMICHE DI CONVIVENZA FRA COOPERAZIONE E CONFLITTO
LA RETE LOCALE DELLE DIFFERENTI ORGANIZZAZIONI CHE SI OCCUPANO DI SPORT E DI ATTIVITÀ MOTORIE
SPORT E "REGOLE DEL GIOCO"1: L'ARTEFATTO NORMATIVO IN PSICOLOGIA; NORME, REGOLE E VALORI NELLO SPORT
LE PROFESSIONALITÀ NELLO SPORT E NELLE ATTIVITÀ MOTORIE (1) (LABORATORIO)
SPORT E "REGOLE DEL GIOCO"2: SPORT, SOCIETÀ E GIUDIZIO. IL RUOLO DEL'ARBITRO, IL RICONOSCIMENTO DELL'AUTORITÀ; IL PIACERE DEL GIOCO E LA FORZA DEL RISPETTO DELLE REGOLE NELL'ATTUALE CONTESTO SOCIALE
LE PROFESSIONALITÀ NELLO SPORT E NELLE ATTIVITÀ MOTORIE (2) (LABORATORIO)
SPORT E "REGOLE DEL GIOCO"3: SPORT, ETICA E COMPORTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO FRA DOPING, ANSIE DA PRESTAZIONE E MODIFICAZIONE DELLA REALTÀ
LE PROFESSIONALITÀ NELLO SPORT E NELLE ATTIVITÀ MOTORIE (3) (LABORATORIO)
Modulo: Psicologia dello sport
-------
Modulo: Processi psicologici
-------
Modalità d'esame
Modulo: Psicologia dei gruppi
-------
L’esame si svolgerà in forma scritta con eventuale integrazione orale (su richiesta dello studente)
Modulo: Psicologia dello sport
-------
Modulo: Processi psicologici
-------