Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE
-------
Il Corso si propone tre obiettivi. Il primo obiettivo è introdurre lo studente ai “concetti di base” della Sociologia. Per questo si adotta un Manuale che servirà da guida per le lezioni della prima metà del Corso. Il secondo obiettivo è presentare gli elementi essenziali della “sociologia dello sport”, a partire dall’esame delle pagine di alcuni studi ormai classici. Sarà fatto nel corso di alcune lezioni frontali. Terzo obiettivo è introdurre lo studente alla ricerca sociologica sui fenomeni sportivi del postmoderno.
Modulo: SOCIOLOGIA APPLICATA
-------
Il Corso si propone tre obiettivi. Il primo obiettivo è introdurre lo studente ai “concetti di base” della Sociologia. Per questo si adotta un Manuale che servirà da guida per le lezioni della prima metà del Corso. Il secondo obiettivo è presentare gli elementi essenziali della “sociologia dello sport”, a partire dall’esame delle pagine di alcuni studi ormai classici. Sarà fatto nel corso di alcune lezioni frontali. Terzo obiettivo è introdurre lo studente alla ricerca sociologica sui fenomeni sportivi del postmoderno.
Programma
Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE
-------
Il Corso sarà effettuato con lezioni frontali. In riferimento alla parte manualistica, si farà ampio riferimento alle pagine del Manuale, con le opportune integrazioni, ricorrendo talvolta anche alla presentazione multimediale della tematica giornaliera. Per la sociologia applicata allo sport saranno utilizzati i documenti predisposti dal docente, comprendenti sia dati socio-statistici originali, sia documenti fotografici e video assolutamente inediti. In particolare, saranno analizzati in aula i seguenti fenomeni sportivi: il Football “mediato”, il boom della Palestra, il fenomeno delle Arti Marziali, il Free Climbing, il Wresling, ecc. Allo scopo saranno presentati e discussi i dati ottenuti da indagini sociologico-empiriche già effettuate.
Modulo: SOCIOLOGIA APPLICATA
-------
Il Corso sarà effettuato con lezioni frontali. In riferimento alla parte manualistica, si farà ampio riferimento alle pagine del Manuale, con le opportune integrazioni, ricorrendo talvolta anche alla presentazione multimediale della tematica giornaliera. Per la sociologia applicata allo sport saranno utilizzati i documenti predisposti dal docente, comprendenti sia dati socio-statistici originali, sia documenti fotografici e video assolutamente inediti. In particolare, saranno analizzati in aula i seguenti fenomeni sportivi: il Football “mediato”, il boom della Palestra, il fenomeno delle Arti Marziali, il Free Climbing, il Wresling, ecc. Allo scopo saranno presentati e discussi i dati ottenuti da indagini sociologico-empiriche già effettuate.
Modalità d'esame
Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE
-------
L’esame, effettuato solo nelle sessioni ufficiali, sarà scritto. Consisterà nella risposta scritta ad almeno quattro questioni, nel tempo di un’ora e trenta minuti. Vale solo il Programma dell’annata.
Modulo: SOCIOLOGIA APPLICATA
-------
L’esame, effettuato solo nelle sessioni ufficiali, sarà scritto. Consisterà nella risposta scritta ad almeno quattro questioni, nel tempo di un’ora e trenta minuti. Vale solo il Programma dell’annata.