Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e metodologie dell'allenamento - TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00105
Docenti
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
II semestre dal 1 mar 2016 al 3 giu 2016.
Modalità d'esame
Link di verifica presenze a esercitazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/10qpxBgh8sMjQzXoXVHLAhoBC38vwj57IhRarSNjuyBM/edit?usp=sharing
Materiale e documenti
-
calendario (pdf, it, 60 KB, 3/5/16)
-
dispensa esercitazioni (pdf, it, 3578 KB, 3/5/16)
-
GRUPPI (pdf, it, 79 KB, 3/10/16)
-
LEGER 1 (1km/h+1/min) (mpeg, it, 21567 KB, 5/9/16)
-
LEGER 2 (8km/h+1/min) (mpeg, it, 15425 KB, 5/9/16)
-
metod_allen_10a esempio resistenza (pdf, it, 408 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_10b esempio triathlon (pdf, it, 805 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_10 resistenza (pdf, it, 3338 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_11 valutazione generale (pdf, it, 1250 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_12 valutazione aerobica (pdf, it, 2867 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_13a parq (pdf, it, 69 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_13 valutazione salute (pdf, it, 359 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_ 1presentazione_corso 15-16 (vnd.ms-powerpoint, it, 294 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_2aspetti generali (pdf, it, 514 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_3basi adattamento (pdf, it, 1345 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_4tipol_adattamento (pdf, it, 1771 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_5basi genetiche (pdf, it, 1704 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_6overtraining (pdf, it, 1438 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_7 carichi di allenamento (pdf, it, 788 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_8 periodizzazione (pdf, it, 773 KB, 5/16/16)
-
metod_allen_9 forza (pdf, it, 428 KB, 5/16/16)
-
organizzazione (pdf, it, 40 KB, 5/16/16)
-
Yoyo intermittent recovery 1 (mpeg, it, 27100 KB, 5/23/16)