Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica chinesiologica e sportiva [Gruppo A] - Propedeutica chinesiologica e sportiva (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02427
Docenti
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
II quadrimestre, I quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è fare acquisire consapevolezza agli studenti dell’ampiezza e del significato della motricità nell’esperienza umana, orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano rendendone esplicite le connessioni con le attività fisiche e introdurli alle professioni delle scienze motorie.
Programma
Moduli didattici (argomenti) delle lezioni teoriche
A - Elementi di epistemologia delle scienze motorie
Il movimento nell'esperienza dell'essere umano
Definizioni provvisorie di epistemologia, movimento umano, kinesiologia, scienze motorie
Sfere di esperienza delle attività fisiche
Approcci disciplinari alla comprensione del movimento umano
Il ruolo evolutivo del movimento umano: funzione prassica, adattiva, comunicativa, ludica e preventiva
Interdipendenza tra le funzioni del movimento, le competenze e il comportamento sociale.
Scuole pedagogiche e sistemi di trasmissione che si occupano del movimento umano
Origine ed evoluzione delle pratiche motorie naturali e culturali
Strumenti della didattica del movimento: modelli didattici, metodologie e tecnologie
B – Elementi per la valutazione del movimento umano
Elementi di osservazione, misurazione e valutazione delle pratiche motorie
Criteri per l'osservazione e la misura del movimento umano
Le fasi interne della valutazione
Criteri di validità delle misure
Strumenti di misura del movimento e del comportamento motorio umano
C – Elementi per la comprensione delle attuali forme socializzate del movimento
Il significato, le finalità e l’evoluzione delle forme culturali del movimento
Istituzioni, Enti e Società della pratica motoria e sportiva
La cultura del gioco: contenuti e sistemi di trasmissione.
Gli oggetti e i materiali informali e strutturati del gioco. I giochi tradizionali e antichi.
L'animazione nei centri ricreativi estivi. Cenni storici e modelli esemplari (scoutismo, campi robinson, comunità ludiche)
Ambiti professionali del laureato in Scienze Motorie nella società italiana
D – Elementi per una terminologia della pratica professionale
Definizioni e classificazioni delle capacità di movimento
Gli ambiti professionali della pratica motoria
Le competenze dell’insegnante di educazione motoria e del chinesiologo
Luoghi, strumenti e attrezzature della pratica motoria
Terminologia della pratica motoria professionale: il corpo e il movimento individuale e collettivo
Modalità d'esame
Accertamento della presenza e verifica dell’idoneità nelle esercitazioni di tirocinio. L’idoneità deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività e padronanza nell’esecuzione dei principali schemi di movimento in funzione delle proprie capacità motorie.
Verifiche scritte in itinere sui moduli teorici e colloquio conclusivo. In carenza delle verifiche in itinere il colloquio costituirà prova d’esame complessiva. Le produzioni personali dovranno essere portate in copia a stampa al colloquio.
Materiale e documenti
-
Appunti esercitazioni stretching (pdf, it, 444 KB, 2/20/09)
-
Appunti Tirocinio Potenziamento Muscolare (msword, it, 113 KB, 2/16/09)
-
Classificazione stretching (pdf, it, 49 KB, 2/19/09)
-
Programma (msword, it, 76 KB, 2/20/09)