Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica Applicata alle Scienze Motorie - DIDATTICA (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02425
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
DIDATTICA [Curriculum Base]
DIDATTICA [Curriculum Metodologico]
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di applicazione delle indicazioni nazionali per il curricolo, per l’attività motoria, relativamente alle fasce di età della scuola primaria, media inferiore, superiore.
- Capacità di impostare un progetto pedagogico-didattico, una programmazione e idonee unità didattiche, relativamente all’attività sportivo-motoria, per le diverse fasce di età e contesto (scolastico-extrascolastico).
- Capacità di comprensione del linguaggio della didattica scien tifica, applicata alle scienze motorie e di rilevazione sul campo di controfatuali e inferenze.
- Capacità di lavorare in un gruppo di lavoro finalizzato alla progettazione e realizzazione di unità didattiche, capacità di dialogo confronto.
- Capacità di condurre, in piccolo gruppo, una unità didattica con bambini della scuola primaria, media e superiore.
Programma
- Cos’è l’educazione
- Rapporto tra pedagogia e didattica
- L’uomo questo sconosciuto
- Teoria semantica della persona e nozioni di neuroscienze
- Come studiare l’educazione motoria
- Elementi di epistemologia scientifica
- Progettazione, programmazione, azione: inferenze pratico induttive
- Autorità e libertà
- Creatività: autonomia funzionale e sinergismo funzionale
- Homo ludens (gioco/gruppo)
- Pragmatica della comunicazione
- Analisi transazionale
Modalità d'esame
COME DA REGOLAMENTO LA FREQUENZA E’ OBBLIGATORIA PER IL 70% DELLE LEZIONI, DELLE ATTIVITA’ LABORATORIALI (regolamentato come di seguito riportato).
ATTIVITA’ PROGETTUALE (PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE), ON LINE E TIROCINIO COSTITUISCONO PROVE IN ITINERE UTILIZZATE PER LA VOTAZONE FINALE DEL CORSO INTEGRATO.
PER POTER ESSERE AMMESSO ALL’ESAME FINALE LO STUDENTE DOVRA’ AVER SUPERATO TUTTE LE PROVE IN ITINERE E DEVE AVER COMPLETATO CON GIUDIZIO POSITIVO LE ATTIVITA’ DI TIROCINIO.
VALUTAZIONI IN ITINERE:
1. LAVORO INDIVIDUALE ON LINE (partecipazione, impegno, pertinenza negli interventi dei forum)
2. LAVORO DI GRUPPO ON LINE E IN PRESENZA CON LE SCUOLE(produzione di una consegna richiesta, lavorando in modo collaborativo mediante il metodo “degli orientati”.
3. AUTOVALUTAZIONE
MODULI ON LINE
1. DAL 3 NOVEMBRE AL 16 NOVEMBRE
2. DAL 17 NOVEMBRE AL 30 NOVEMBRE
3. DAL 12 GENNAIO AL 26 GENNAIO
VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE
4. DIARIO DI GRUPPO: ogni gruppo produce un diario, raccolta di tutto il materiale prodotto durante il percorso:
a. Tutti gli interventi nei forum del gruppo
b. Tutte le produzioni dell’on line, di gruppo
c. I progetti predisposti per le scuole primaria, media, superiore (anche con allegati cd eventuali)
5. DIARIO INDIVIDUALE: annotazioni personali durante le diverse fasi del percorso, relazioni di convegni, seminari.
6. RELAZIONE FINALE sull’attività di tirocinio con realizzazione di un progetto da realizzare nella scuola ove si è svolto il tirocinio. Produrre in cartaceo e in power point.
7. COLLOQUIO ORALE
8. AUTOVALUTAZIONE
Materiale e documenti
-
Organizzazione del corso (it, 27 KB, 1/19/10)
-
Programma (it, 52 KB, 1/19/10)
-
Organizzazione del corso (it, 27 KB, 1/19/10)
-
Programma (it, 52 KB, 1/19/10)