Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02430

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2015 al 5 giu 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze base sui principali processi cognitivi e comportamentali con riferimento al funzionamento in situazioni sportive.

Programma

Introduzione alla psicologia generale:
- cenni storici
- principali strumenti metodologici

L’attenzione:
- attenzione endogena e esogena
- paradigmi sperimentali
- basi nervose

Il ciclo “percezione-azione”:
- da stimoli sensoriali ad output motori
- basi nervose

La memoria:
- tipi di memoria: a breve termine e a lungo termine
- paradigmi sperimentali
- basi nervose

Il linguaggio:
- principali teorie sul linguaggio
- basi nervose

L’apprendimento:
- teorie del condizionamento (classico, operante…)
- paradigmi sperimentali
- meccanismi nervosi

Emozioni e motivazione:
- motivazioni intrinseche ed estrinseche
- teorie delle emozioni

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zorzi M., Girotto V. Fondamenti di Psicologia Generale Il Mulino 2004 978-88-15-11426-6
Anolli L., Legrenzi P. Psicologia generale Ed. il Mulino, Bologna 2009

Modalità d'esame

Scritto con domande chiuse e risposte a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI