Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002902

Coordinatore

Stefano Bazzaco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito richiesto. Si ritiene comunque utile una conoscenza anche parziale della lingua spagnola.

Programma

Il corso fornirà le coordinate per la conoscenza dei principali movimenti, autori e generi della letteratura spagnola tra Otto e Novecento, concentrandosi in particolare sulle scritture femminili e del conflitto in diversi contesti storico-sociali e distinte forme letterarie (romanzo, racconto, poesia, teatro). Parallelamente alla presentazione del contesto storico-culturale (la Prima Repubblica, la crisi del '98, la dittatura di Primo de Rivera, la Seconda Repubblica, la dittatura franchista) e dei principali movimenti letterari (il Realismo, il Modernismo, le Avanguardie, la Generazione del ’27), si prevede l’approfondimento di testi fondamentali del periodo con particolare attenzione alla figura femminile e i legami con forme espressive come pittura e cinema.
Il programma si divide in quattro parti:
Parte I: La condizione della donna nella letteratura di fine secolo
Emilia Pardo Bazán, “Il pizzo strappato”, 1886 (due racconti a scelta dello studente)
Parte II:
Voci poetiche tra Modernismo e Avanguardie all’alba della Guerra Civile (scelta antologica a cura del docente)
Parte III:
Percorsi dell’erotismo e della violenza nell’opera drammatica di Lorca
Federico García Lorca, “Nozze di Sangue”, 1933 (lettura integrale)
Parte IV:
Il romanzo spagnolo della contemporaneità (una lettura integrale a scelta dello studente)
Rosa Montero, "Temblor", 1990
Ángeles Caso, "Contra el viento", 2009
Sara Mesa, "Cara de pan", 2018
Un sommario dettagliato degli argomenti trattati, insieme al calendario completo delle attività didattiche, sarà indicato all’inizio del corso. I manuali di storia della letteratura e i testi in programma saranno indicati dal docente e disponibili presso le Biblioteche di Ateneo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L’insegnamento si terrà in lingua italiana tramite didattica frontale e casi di studio. L’insegnamento sarà inoltre attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori e materiali di approfondimento facoltativi. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti, ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati. Studentesse e studenti che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse potranno mettersi in contatto con il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in lingua italiana e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma.
È prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo in tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi (contestualizzazione e analisi).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuterà la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare tra loro i diversi argomenti trattati nel corso, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà quello risultante dal colloquio orale nel suo complesso, basato sul voto parziale e sui criteri di valutazione sopra enunciati, e sarà espresso in Trentesimi.

Lingua dell'esame

italiano, spagnolo