Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [Tur] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002903
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. È tuttavia auspicabile una conoscenza della lingua inglese tale da consentire di seguire le lezioni, che saranno condotte in inglese, leggere e comprendere i testi primari e la letteratura critica in inglese, e sostenere l'esame in inglese.
Programma
“Serio Ludere: La commedia britannica tra 1890 e 1990”.
Il corso, dedicato al teatro britannico, si soffermerà su tre commedie scritte e rappresentate tra il tardo Ottocento e la fine del Novecento. Attraverso la lettura di "The Importance of Being Earnest" di Oscar Wilde (1895), "Hay Fever" di Noël Coward (1925) e "Arcadia" di Tom Stoppard (1993), si metteranno in evidenza le modalità attraverso cui il wit, l’ironia e il riferimento colto – cifre di un tipo di comicità specificamente britannica – permettano al teatro non soltanto di interrogarsi e riflettere sull’ipocrisia della società coeva, ma anche di affrontare con apparente leggerezza tematiche come il conflitto tra ragione e sentimento.
AVVERTENZE
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO: A. Testi primari, B. e B1. Letture critiche e C. Manuale.
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Testi primari
- Oscar Wilde, "The Importance of Being Earnest", in Oscar Wilde, "The Importance of Being Earnest and Other Plays", ed. Richard Allen Cave, London, Penguin, 2001.
- Noël Coward, "Hay Fever", Methuen Drama – Modern Classics, London, Bloomsbury, 2002.
- Tom Stoppard, "Arcadia", London, Faber & Faber, 1993 (edizioni successive).
B. Letture critiche
- Kerry Powell, “Rewriting farce”, in Kerry Powell and Peter Raby (eds), Oscar Wilde in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 168-76.
- Donald Anderson, “A Hasty Kind of Genius: Noël Coward’s Hay Fever”, Modern Drama 54:1 (2011), pp. 45-61.
- Paul Edwards, “Science in Hapgood and Arcadia”, in Katherine E. Kelly (ed.), The Cambridge Companion to Tom Stoppard, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 171-184.
- Hersh Zeifman, “The Comedy of Eros: Stoppard in love”, in Katherine E. Kelly (ed.), The Cambridge Companion to Tom Stoppard, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 185-200.
B1. Letture critiche aggiuntive per studenti NON FREQUENTANTI
- Richard Allen Cave, “Introduction”, in Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest and Other Plays, ed. Richard Allen Cave, London, Penguin, 2001
- Frances Gray, “Always Acting: Noël Coward and the Performing Self”, in Mary Luckhurst (ed.), A Companion to Modern British and Irish Drama, 1880-2005, Malden, MA – Oxford, Blackwell, 2006, pp. 225-236.
- Paul Delany, “‘They Both Add up to Me’. The Logic of Tom Stoppard’s Dialogic Comedy”, in Mary Luckhurst (ed.), A Companion to Modern British and Irish Drama, 1880-2005, Malden, MA – Oxford, Blackwell, 2006, pp. 279-288.
C. Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Romanticismo all’età contemporanea) è:
- Paul Poplawski (ed.), English Literature in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2017 (o edizioni successive): Capitoli 4, 5, 6, 7, 8.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in inglese.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce “PROGRAMMA > Testi di riferimento”.
Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM come da avviso. Infine, si segnala che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2022 a giugno 2023 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
La frequenza delle lezioni, seppure non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (colloquio di 20/30 minuti circa, strutturato in 5/6 domande).
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (vedi “PROGRAMMA > Testi di riferimento > a. Testi primari”).
Non sono previste prove intermedie.
I contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
1) La conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (dal Romanticismo a oggi);
2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate;
3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Voto minimo per il superamento della prova: 18/30
Voto massimo: 30/30 (e lode)
Lingua dell'esame
Inglese / English