Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002919

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti sintattici, semantico-lessicali della lingua inglese . È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 (limitatamente alle abilità di comprensione dell'ascolto e della lettura del testo) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

Prerequisiti - Si può sostenere l'esame solamente dopo aver superato:
-test informatizzato di livello C1 presso il CLA (punteggio minimo: 60/100 che ha validità annuale) *
-esame English Language 1
-esame English Literature and Culture 1
*Anche studenti e studentesse ERASMUS devono superare questo test presso il CLA o farsi riconoscere eventuale certificazione internazionale dal CLA.

Programma

Sintassi:
Definizioni, analisi della sentence (periodo)
Parole, classi di parole e sintagmi
Clausole and Sentences
Argomenti
Funzioni sintattiche
Semantica:
Approccio sistemico e semantica strutturalista
Significato denotativo
Campi lessicali/semantici
Semantica composizionale
Semantica relazionale e relazioni di senso: iponimia, meronimia, sinonimia, opposti, antonimi gradabili e non gradabili e sottoclassi.
Ambiguità lessicali, polisemia, omonimia, omofonia, omografia.
Il contesto semantico: collocazioni e il neostrutturalismo, connotazioni, significati figurativi
semantica cognitiva: prototipicalità
I contenuti e la bibliografia di riferimento saranno costantemente aggiornati.

I contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. I materiali utilizzati (slides) durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con il docente durante l'orario di ricevimento o via e-mail per ottenere la password dell'aula virtuale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale
Discussione slides
Esercizi
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Per i non frequentanti, oltre al materiale su Moodle è necessario studiare gli argomenti del programma sui libri indicati in bibliografia che contengono anche una parte di esercizi con soluzioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (60 minuti):
la prova finale verterà sugli argomenti affrontati durante le lezioni e consiste di domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il test scritto consiste in domande aperte e domande a risposta multipla volte ad accertare la conoscenza dei contenuti affrontati durante le lezioni. Le domande a scelta multipla mirano a valutare le conoscenze teoriche e le domande a risposta aperta servono a valutare l’abilità degli studenti di applicare le conoscenze teoriche all’analisi di testi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale dell'esame è costituito dalla media tra il voto dell'esame scritto e quello ottenuto nella prova informatizzata del CLA. Quest'ultima sarà convertita in trentesimi secondo la tabella di conversione CLA. Coloro che sono possesso di certificati linguistici esterni sono invitati a ottenere il certificato di equipollenza del CLA prima della data dell'esame.

Lingua dell'esame

English