Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00905

Coordinatore

Simone Rebora

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente agli snodi concettuali relativi. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Empatia negativa ed eroe ibrido

Il corso si focalizzerà sulla figura dell’antieroe nella sua evoluzione storica, concentrandosi in particolare sui concetti dell’empatia negativa e dell’eroe ibrido. L’analisi ravvicinata di una selezione di testi e serie tv sarà accompagnata rispettivamente da un’indagine teorica su molteplici concetti nella storia della letteratura (quali personaggio, empatia ed emozioni) e da un confronto diretto con le più recenti proposte nello studio dei testi letterari e della loro ricezione (metodi empirici e computazionali).

TESTI
Emily Brontë, Cime tempestose (1847)
Gustave Flaubert, Madame Bovary (1856)
Fëdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo (1864)
Vladimir Nabokov, Lolita (1955)
Jonathan Littell, Le benevole (2006)

SERIE TV
Girls (2012-2017)
Peaky Blinders (2013-2022)
Bojack Horseman (2014-2020)
Succession (2018-2023)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche comportano lezioni frontali, da svolgersi in tre giorni settimanali per un complessivo carico di 54 ore (9 CFU). Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente, tramite attività di tipo seminariale e gruppi di lettura. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma con qualche variazione per facilitare lo studio individuale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, l’esame sarà diviso in due parti. La prima parte dell’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del corso. La seconda parte consisterà nella valutazione dell’interazione in classe (partecipazione ai gruppi di lettura e alle discussioni seminariali). Per gli studenti non frequentanti, l’esame consisterà integralmente in un colloquio sugli argomenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno mostrare, durante l’attività in classe e nel colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un’abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani teorici e metodologici nell’interpretazione dei testi letterari. Lo studente dovrà altresì esporre con proprietà di linguaggio.

Criteri di composizione del voto finale

Studenti frequentanti: valutazione attività in classe + valutazione colloquio finale
Studenti non frequentanti: valutazione colloquio finale

Lingua dell'esame

Italiano