Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002943

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso approfondisce il percorso di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia, iniziato al primo anno. Al termine dell’insegnamento lo studente: 1) avrà maturato una buona conoscenza complessiva della letteratura russa e degli snodi principali della storia, con particolare riferimento al XX secolo; 2) saprà applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta; 3) svilupperà giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l’esame lo studente dovrà aver superato gli esami di letteratura e lingua russa del primo anno (Letteratura russa 1 e Lingua russa 1)

Programma

Voci e volti femminili nel Novecento russo

Il corso prende le mosse da un approfondimento storico, che ha lo scopo di fornire le categorie necessarie all’interpretazione delle complesse dinamiche socio-culturali che caratterizzano il Novecento russo. Di questo secolo plasmato dall’ideologia e dalla violenza, alcune donne sono state protagoniste, altre, la maggior parte, sono state vittime e testimoni. Si propone un percorso storico-culturale nel mondo sovietico attraverso la voce di scrittrici e i volti di personaggi letterari e cinematografici.

Opere (in qualsiasi traduzione integrale italiana o in russo):

A. ACHMATOVA, Requiem (Реквием)
M. BULGAKOV, Il maestro e Margherita (Мастер и Маргарита)
S. ALEKSIEVIČ, La guerra non ha un volto di donna (У войны не женское лицо)
V. GROSSMAN, Vita e destino (Жизнь и судьба)

FILMOGRAFIA

«Tret’ja Meščanskaja» (1927), diretto da A. Room.
«Moskva slezam ne verit” (1979), diretto da V. Men'šov.

Testi di riferimento:

AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi 1989-1991 (una selezione di saggi su indicazione della docente)
G.P. Piretto, Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018 (alcune sezioni su indicazione della docente)
P. Buskovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013 (i capitoli relativi al periodo preso in esame)

Altri materiali bibliografici saranno indicati dalla docente nel corso delle lezioni e relative informazioni compariranno sulla pagina Moodle del corso.

Programma e bibliografia sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per avere indicazioni sulla preparazione dell'esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in italiano, che prevedono anche la lettura e l’analisi di testi in lingua russa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione si basa sulla verifica del possesso di nozioni storiche, culturali e letterarie fondamentali, della comprensione dei fenomeni, della capacità di affrontare l’analisi critica dei testi presi in esame (si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e della proprietà di linguaggio).
Voto unico in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano