Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a lingua straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a lingua straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla filologia romanza (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003494
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Introduzione alla filologia romanza del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali fondamenti interdisciplinari della Filologia Romanza (linguistica storica, critica testuale e letterature romanze medievali).
Prerequisiti e nozioni di base
Non si richiede alcun prerequisito specifico. Una conoscenza base del latino può essere utile.
Programma
1. Avviamento alla linguistica romanza.
Questa prima parte del corso introduce la filologia romanza, tracciandone la storia e il campo d’azione. Gli studenti si avvicineranno al metodo storico-comparativo e al paradigma formale. Saranno approfondite le dinamiche che hanno portato alla nascita delle lingue romanze, delineandone le principali caratteristiche tipologiche e storiche.
2. Lineamenti di critica testuale e introduzione alle culture manoscritte del Medioevo romanzo.
Questa sezione sensibilizza gli studenti alla testualità medievale, esplorando le specificità della trasmissione manoscritta. Attraverso elementi di critica testuale, codicologia e filologia materiale, gli studenti esamineranno le problematiche legate alla conservazione e alla tradizione dei testi medievali.
3. Profilo delle letterature romanze medievali. Chrétien de Troyes e il romanzo antico-francese in versi di materia arturiana.
Dopo un’introduzione ai generi medievali, dalla lirica trobadorica alle chanson de geste, il corso si focalizza su Chrétien de Troyes per approfondire i concetti di autorialità medievale e di tradizione manoscritta.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali integrate da analisi di testi originali in lingua, con traduzione e commento linguistico e letterario. Oltre all'analisi di testi medievali in lingua originale, le lezioni includeranno la visualizzazione in aula di riproduzioni digitali di manoscritti medievali. Questo approccio permetterà agli studenti di confrontarsi direttamente con l'oggetto materiale della tradizione manoscritta, esplorando questioni relative alla trasmissione dei testi e alle difficoltà dell'edizione critica. Le attività didattiche includeranno anche momenti di lettura guidata e commento dei testi, favorendo un apprendimento partecipativo e interattivo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale consisterà in una prova scritta con domande aperte sui principali contenuti del corso. La prova verterà sull’evoluzione linguistica dal latino volgare alle lingue romanze, sui problemi della critica testuale e della tradizione manoscritta, nonché sugli aspetti letterari della narrativa romanza medievale, con un focus particolare sull'opera di Chrétien de Troyes. Particolare attenzione sarà posta alla capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente i fenomeni linguistici, critico-testuali e letterari affrontati durante il corso.
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti: capacità di comprendere e spiegare i principali temi trattati nel corso, con particolare attenzione all’evoluzione linguistica dal latino volgare alle lingue romanze, alla critica testuale e alla tradizione manoscritta, nonché agli aspetti letterari della narrativa romanza medievale.
Contestualizzazione storica e culturale: attitudine a collocare i fenomeni studiati nel loro contesto storico e culturale, dimostrando consapevolezza delle dinamiche escusse.
Precisione terminologica ed espositiva: uso appropriato della terminologia filologica e linguistica, nonché chiarezza e coerenza nell’argomentazione scritta.
Autonomia e originalità nella riflessione: capacità di elaborare risposte personali, evitando una mera riproduzione delle informazioni fornite a lezione.
Lingua dell'esame
Italiano