Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a lingua straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a lingua straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00879
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
A conclusione dell’insegnamento lo studente avrà appreso le conoscenze teoriche di base dello studio delle lingue e del linguaggio, i diversi livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e la terminologia tecnica specifica. Sarà inoltre in grado di descrivere e riconoscere i fenomeni linguistici che si manifestano nei diversi livelli di analisi, soprattutto da un punto di vista sincronico.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Questo insegnamento fornisce un'introduzione al campo della linguistica con particolare attenzione all'acquisizione del linguaggio. Esploreremo i concetti fondamentali, le teorie e i metodi utilizzati nello studio del linguaggio, con l'obiettivo di capire come gli esseri umani acquisiscono e utilizzano il linguaggio in vari contesti. Il corso tratterà argomenti quali la fonetica, la fonologia, la morfologia, la sintassi, la semantica e la pragmatica, tutti osservati attraverso la lente dell'acquisizione del linguaggio.
Obiettivi specifici:
1. Sviluppare una comprensione di base delle aree chiave della linguistica e della loro rilevanza per l'acquisizione del linguaggio.
2. Familiarizzare con le principali teorie e approcci all'acquisizione del linguaggio.
3. Esplorare la natura della struttura del linguaggio e i processi coinvolti nell'acquisizione del linguaggio.
4. Applicare le conoscenze teoriche a esempi reali e a casi di studio per comprendere più a fondo i processi di acquisizione del linguaggio.
Programma:
Unità 1: Introduzione alla linguistica e all'acquisizione del linguaggio
- Panoramica della linguistica come disciplina scientifica
- Introduzione allo studio dell'acquisizione del linguaggio
- Dibattito natura/natura nello sviluppo del linguaggio
- Prospettive storiche della ricerca sul linguaggio e sulla sua acquisizione
Unità 2: Fonetica e fonologia
- Introduzione alla fonetica: fonetica articolatoria, trascrizione fonetica
- Il ruolo della fonologia nell'acquisizione del linguaggio
- Sviluppo fonologico nei bambini
- Acquisizione di una seconda lingua e sfide fonologiche
Unità 3: Morfologia
- Concetti di base di morfologia: morfemi e parole
- I processi morfologici: derivazione, composizione, flessione
- Sviluppo della morfologia e della consapevolezza morfologica
Unità 4: Sintassi
- Concetti fondamentali della sintassi: la nozione di categoria e tratto, la valenza, i costituenti, la struttura della frase
- L'acquisizione della sintassi: sviluppo tipico e atipico
Unità 4: Semantica e pragmatica
- Il significato e la sua acquisizione: lo sviluppo semantico nel bambino
- Lo sviluppo delle competenze pragmatiche: imparare a "usare" il linguaggio
Unità 5: Disturbi del linguaggio
- Ritardi e disturbi dello sviluppo del linguaggio
- Acquisizione del linguaggio in soggetti con sviluppo atipico
- La ricerca sull'acquisizione del linguaggio e il suo impatto sulla pratica clinica
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso consisterà di lezioni frontali e esercitazioni in aula e/o correzione di compiti assegnati. Le lezioni sospese saranno recuperate entro la durata del corso secondo le modalità / tempistiche indicate dalla docente attraverso gli Annunci della piattaforma Moodle.
I non frequentanti potranno trovare i materiali didattici caricati sulla pagina Moodle dell'insegnamento, cui sono invitati a iscriversi il prima possibile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto finale sui temi del corso.
Durata dell'esame: 1 ora.
Il test comprende domande a risposta aperta e a scelta multipla.
L'esame valuterà la conoscenza delle basi teoriche dello studio del linguaggio, dei diversi livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica), delle fasi dello sviluppo linguistico e della terminologia tecnica specifica. Verrà inoltre verificata la capacità dello studente di descrivere e riconoscere i fenomeni linguistici che si verificano ai diversi livelli di analisi, soprattutto dal punto di vista sincronico e acquisizionale.
Su base volontaria / per studenti selezionati: Progetti di gruppo e presentazioni su temi di acquisizione linguistica. I punti bonus (0-3) per questa presentazione saranno aggiunti al voto finale.
Criteri di valutazione
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- possesso di adeguate capacità di analisi;
- chiarezza espressiva e la capacità argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
L'esame verrà valutato in trentesimi e corrisponderà al risultato ottenuto nel compito scritto. Se lo studente avrà partecipato a una presentazione in classe, il punteggio ottenuto nella presentazione (da 0 a 3) sarà aggiunto a quello del test per la definizione del voto finale.
Lingua dell'esame
Italiano